• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
ombre teatro
foto Xinhua

Le ombre cinesi varcano i confini del Paese

Isabella Bruno 07 Gen 2021 arte - Teatro

Negli ultimi due decenni, più di 10 apprendisti stranieri hanno studiato con il maestro Wei Jinquan, imparando il teatro delle ombre cinesi

 

«I miei apprendisti provengono da molti Paesi, tra cui Germania, Francia, Italia e Stati Uniti e amano molto la cultura tradizionale cinese», ha affermato Wei Jinquan, maestro dell’arte tradizionale cinese del teatro delle ombre. Come riportato da Xinhua, nel 2011, il teatro delle ombre cinesi è stato inserito nella lista dei patrimoni culturali intangibili dell’umanità UNESCO. Questa forma di arte popolare cinese è diventata famosa in tutto il mondo negli ultimi anni, grazie anche agli sforzi del Paese per promuovere il suo patrimonio culturale immateriale. In qualità di erede della rappresentazione delle ombre cinesi di Huaxian, Wei è stato invitato in diversi Paesi per eseguire il suo spettacolo itinerante.

Nel 2001 Wei è stato invitato a Berlino per partecipare alla Settimana Asia-Pacifico. Lì Jean-Luc Penso, dalla Francia, rimase così colpito dal gioco delle ombre che decise di impararlo. In occasione dell’Anno degli Scambi Culturali Sino-Francesi nel 2003, Penso è andato nella città di Weinan, nella provincia dello Shaanxi, e ha iniziato a studiare con Wei. Nel decennio successivo, Penso è andato in Cina circa 10 volte per conoscere questa complessa forma d’arte, con il soggiorno più lungo della durata di oltre 20 giorni. «Non è facile per uno straniero padroneggiare il gioco delle ombre», ha detto Wei. «Sebbene Penso abbia imparato a controllare i burattini molto velocemente e parlasse così bene il cinese, il canto era ancora troppo difficile per lui».

Penso inoltre ha adattato un mito cinese tradizionale in francese, raccontando la storia dell’antico eroe cinese Houyi, che si dice abbia abbattuto 9 dei 10 soli nel cielo per salvare le persone dal caldo ardente. Con l’aiuto dei burattini che Wei ha realizzato per lui, Penso e la sua opera sono diventati un grande successo a Parigi e ha anche interpretato altre storie come Aladdin attraverso questa forma d’arte cinese. Wei è felice di veder fiorire il teatro delle ombre cinesi in Paesi stranieri. «Il fatto che gli stranieri vadano in Cina e imparino il gioco delle ombre dimostra il valore artistico dell’arte popolare tradizionale», ha detto.

A causa del loro comune amore per il teatro delle ombre, è nata una profonda amicizia tra Wei e Penso. «Gli ho inviato 400 maschere nella prima metà del 2020, quando la pandemia da COVID-19 si è diffusa in Francia», ha affermato Wei. «Gli alberi moriranno senza radici e la cultura tradizionale è la radice e l’anima della nazione cinese», ha detto Wei. «Spero che più giovani impareranno questa arte tradizionale e che i teatri delle ombre cresceranno, sia in patria che all’estero», ha aggiunto.

 

Clicca qui per leggere anche Le ombre cinesi e il teatro delle marionette, forme teatrali antiche e preziose

arte - Teatro 2021-01-07
Isabella Bruno
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Isabella Bruno

Articoli Correlati

Mostra di Dior al museo della seta dello Zhejiang

Mostra di Dior al museo della seta dello Zhejiang

Redazione 23 Set 2019
Weed Party III- Il partito delle erbacce di Zheng Bo

Weed Party III- Il partito delle erbacce di Zheng Bo

Redazione 31 Dic 2018
“My People, My Country”, il film più apprezzato dai cinesi

“My People, My Country”, il film più apprezzato dai cinesi

Redazione 08 Ott 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group