• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
seminario intelligenza artificiale Pechino
foto Xinhua

Pechino, un seminario su etica e intelligenza artificiale

Barbara Di Silvio 29 Dic 2020 Intelligenza artificiale - Pechino

I membri del principale organo consultivo politico cinese hanno recentemente discusso le implicazioni etiche e legali dell’AI

 

Nell’ambito di un seminario coordinato dal Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese (CCPPC), 71 consulenti hanno recentemente discusso le implicazioni etiche e legali relative all’intelligenza artificiale (AI). Presieduta da Wang Yang, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale di Partito (CPC), nonché presidente della CCPPC, la conferenza bisettimanale ha accolto i pareri dei consulenti con l’obiettivo di delineare un piano di gestione dell’AI compatibile con la realtà nazionale, diretto a tutelarne la sicurezza ma anche gli interessi individuali dei cittadini.

Intervenendo all’incontro in presenza e mediante una piattaforma online dedicata, gli esperti avrebbero richiesto una più profonda cooperazione internazionale nella standardizzazione di norme etiche associate all’intelligenza artificiale nonché maggiori responsabilità per le imprese nella protezione dei dati individuali. A riferirlo China Daily, che rende inoltre noto il dibattito circa il rafforzamento della ricerca sui diritti di proprietà delle informazioni e la formulazione di leggi significative nelle aree del riconoscimento facciale, sintesi vocale e guida autonoma.

A partire dal 2019, le applicazioni dell’AI si sono diffuse rapidamente in Cina, integrandosi alle telecomunicazioni, alle manifatture e all’industria medica. Secondo un rapporto pubblicato congiuntamente dalla società di ricerche di mercato globale International Data Corporation (IDC) e dal fornitore di cloud computing e di big data Inspur Group, il mercato dell’AI raggiungerà nel 2020 i 6,27 miliardi di dollari, con un tasso di crescita nei prossimi quattro anni pari al 30,4%.

 

Clicca qui per leggere anche Intelligenza artificiale nell’e-commerce

Intelligenza artificiale - Pechino 2020-12-29
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

Barbara Di Silvio 20 Nov 2020
La rinascita del lago Poyang con il piano quinquennale

La rinascita del lago Poyang con il piano quinquennale

Ludovica Antonelli 22 Gen 2021
Il Sole artificiale cinese entra in funzione

Il Sole artificiale cinese entra in funzione

Chiara Toschi 04 Dic 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group