• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Nuova Via della Seta, innovazione nell’industria del tè

Alessia Mazza 11 Dic 2020 Nuova Via della Seta - tè

La conferenza per l’innovazione tecnologica dell’industria del tè promuove la cooperazione mondiale, lo sviluppo e gli scambi

 

Il 10 dicembre si è tenuta a Fuzhou la seconda conferenza “One Belt, One Road” per l’innovazione tecnologica dell’industria del tè. Più di 200 membri del settore provenienti da tutto il mondo hanno partecipato all’incontro e hanno discusso riguardo la promozione dell’innovazione collaborativa nell’industria del tè, rafforzando la costruzione dell’area centrale della “Via della seta marittima del XXI secolo” e lo sviluppo di alta qualità dell’industria del tè.

Il tè è un bene importante sull’antica Via della Seta. Chen Shaojun, presidente della One belt, One road Tea Association, ha detto nel suo discorso che la cultura del tè continuerà a fungere da ponte e collegamento per gli scambi e la cooperazione tra Paesi e regioni lungo la “Nuova Via della Seta” e che questa conferenza sarà servita a promuovere l’industria del tè per aumentare la fiducia, gli scambi a tutto tondo e la cooperazione vantaggiosa per tutti. I partecipanti hanno avuto scambi interattivi durante la conferenza, si è parlato della nuova situazione e di come, di fronte ad essa, l’industria del tè abbia inaugurato nuove opportunità.

Chen Zongmao, ricercatore presso la Chinese Academy of Engineering e presso la Tea Research Institute dell’Accademia cinese di scienze agricole, ha affermato che nel contesto della diffusione globale del COVID-19, dovremmo cogliere le proprietà salutari del tè, spingere sulla ricerca scientifica, sull’innovazione e affrontare problemi chiave al fine di promuovere lo sviluppo di alta qualità dell’industria del tè. Sostiene anche che la promozione degli scambi e della cooperazione del settore tra i Paesi e le regioni lungo la Belt and Road porteranno ad una efficiente produzione, circolazione e consumo del prodotto, promuovendo il buon tè cinese nel mondo e portando del buon tè in Cina.

Yang Jiangfan, direttore di One Belt, One Road of Tea Industry, ha affermato che è stato firmato l’RCEP (accordo di partenariato economico globale regionale), che coinvolge i diritti di proprietà intellettuale, il flusso tecnologico, il flusso di servizi e il flusso di capitali. Esso fornirà nuove opportunità per la trasformazione e il potenziamento dell’industria del tè. Lan Siren, presidente della Fujian Agriculture and Forestry University, ha sottolineato che l’incontro rafforzerà la comunicazione, lo scambio e la cooperazione tra università legate al tè, istituti di ricerca e imprese del tè e fornirà nuove idee per il massimo sviluppo qualitativo del settore durante il 14esimo piano quinquennale.

 

Clicca qui per leggere anche Tè Cinese: storia e tradizione di ciò che è molto più di una bevanda

Nuova Via della Seta - tè 2020-12-11
Alessia Mazza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Alessia Mazza

Articoli Correlati

Cina: Shanghai, ripresa produzione grandi imprese

Cina: Shanghai, ripresa produzione grandi imprese

redazione 05 Mag 2022
Il benessere di giugno: la zucca amara

Il benessere di giugno: la zucca amara

Daniela Baranello 04 Giu 2021
Elenco dei ristoranti cinesi a Firenze

Elenco dei ristoranti cinesi a Firenze

Martino Grassi 05 Mar 2019

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019