• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
tomba millenaria Tibet archeologia
foto Xinhua

Tibet, nuovi ritrovamenti da una tomba millenaria

Alessia Mazza 07 Dic 2020 Archeologia - Tibet

Rinvenuti diversi tipi di reperti archeologici in una tomba millenaria. Potrebbero fornire prove sui primi scambi tra Tibet e aree circostanti

 

L’Istituto per la protezione delle reliquie culturali della Regione Autonoma del Tibet il 6 dicembre ha dichiarato il ritrovamento di una tomba millenaria nel Tibet occidentale. Dopo quattro anni di scavi, sono stati portati alla luce ornamenti d’oro e altri cimeli, comprese statuette di legno per la prima volta scoperte sull’altopiano del Qinghai-Tibet.

Il cimitero di Sangmda Lungga si trova nella contea di Zanda, nella prefettura di Ngari, in Tibet. È lungo più di 2000 metri da est a ovest e largo più di 500 metri da nord a sud. Secondo He Wei, ricercatore associato presso l’Istituto per la protezione delle reliquie culturali della Regione Autonoma del Tibet, le caratteristiche della forma delle statuette rinvenute sono le stesse di quelle portate alla luce a Turpan, in Xinjiang. Ci sono molti tipi di reliquie ritrovate dalle tombe, tra cui ceramica, bronzo, legno, utensili in pietra, ferro, tessuti, ornamenti d’oro, ciondoli d’oro, perline, statuette di legno, ossa umane, bare di legno, ecc.

Come riporta Xinhua, He Wei ha detto che dall’analisi delle caratteristiche culturali archeologiche si evince che a partire dal 300 a.C. circa, gli esseri umani iniziarono a radunarsi in quest’area e negli anni successivi probabilmente sperimentarono un grande sviluppo sociale, dove integrarono le culture del Xinjiang, del Nepal settentrionale, dell’India settentrionale, di Lhasa e Shannan e delle zone interne.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, scoperta antica necropoli di nomadi Xiongnu

Archeologia - Tibet 2020-12-07
Alessia Mazza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Alessia Mazza

Articoli Correlati

Cina, apre al pubblico la “Pompei d’Oriente”

Cina, apre al pubblico la “Pompei d’Oriente”

Redazione 05 Mag 2020
In Guangxi ritrovati reperti di epoca Han e Qing

In Guangxi ritrovati reperti di epoca Han e Qing

Redazione 15 Gen 2019
Cina, apre fiera internazionale della ceramica

Cina, apre fiera internazionale della ceramica

Redazione 19 Ott 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group