• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

La nuova vita del ricamo Dong

Chiara Toschi 04 Dic 2020 minoranze etniche - patrimonio culturale immateriale

Patrimonio culturale intangibile dal 2011, la tradizione del ricamo vive una nuova fioritura, grazie all’iniziativa di un villaggio in Guangxi

 

L’etnia Dong è diventata famosa in tutto il mondo per i suoi ricami. I Dong sono una delle 55 minoranze etniche che vivono in Cina, a sud-ovest del Paese. Patrimonio culturale intangibile dal 2011, questa particolare tipologia di ricamo eseguita dai Dong si caratterizza per l’utilizzo di un ago e di filo di lana o di cotone, adoperato per decorare le borse delle donne o il bavero delle giacche. Gli ornamenti sono generalmente geometrici, ma possono anche rappresentare animali, paesaggi, come i campi di riso, o scene della vita quotidiana. Se si tratta di decorazioni su borse, solitamente vengono ricamate delle strisce molto sottili che sono poi usate come cinghie per la tracolla.

Si tratta di un’eredità molto importante all’interno della tradizione Dong, che tuttavia negli ultimi anni ha visto sempre meno giovani coinvolti. Per questo motivo, Yang Tian, esperta ricamatrice Dong, ha deciso di fondare un museo a Tongle, nella regione autonoma del Guangxi, che funge anche da scuola di ricamo. L’obiettivo è quello di rivitalizzare una tradizione che è parte integrante della cultura Dong, fornendo anche sostegno economico al villaggio: un costume ricamato può arrivare ad un valore di 8000 yuan e si tratta di una tecnica di ricamo diventata molto popolare in diverse zone della Cina continentale e a Hong Kong.

La realizzazione di costumi tradizionali Dong richiede un lungo lavoro, fino a sei o sette mesi di ricamo. Ma, grazie all’iniziativa di Yang Tian, oggi è diventata un’importante fonte di sostentamento per il villaggio: ogni anno vengono organizzati numerosi eventi e corsi per apprendere le tecniche del ricamo, cui hanno iniziato a partecipare moltissimi giovani del luogo. Yang Tian è dunque riuscita a realizzare il suo sogno di tramandare alle nuove generazioni quest’antica e raffinata tecnica.

 

Clicca qui per leggere anche Qingtian, la patria dei ricami su pietra

minoranze etniche - patrimonio culturale immateriale 2020-12-04
Chiara Toschi
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Chiara Toschi

Articoli Correlati

I ponti più alti del mondo nel Guizhou

I ponti più alti del mondo nel Guizhou

Francesca Runci 18 Ott 2021
Cina, la nuova mappa dei parchi culturali nazionali

Cina, la nuova mappa dei parchi culturali nazionali

Francesca Runci 29 Ott 2021
L’alfabeto cinese non esiste: 47mila caratteri che esprimono concetti

L’alfabeto cinese non esiste: 47mila caratteri che esprimono concetti

Laura Bretti 29 Nov 2018

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019