• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Un sorso di Moutai, il distillato degli imperatori

Barbara Di Silvio 01 Dic 2020 cultura cinese

Preparazione, storia e curiosità del prestigioso liquore cinese, che negli anni è stato protagonista dei brindisi di capi di Stato e celebrità

 

«Da un villaggio famoso proviene il liquore più prestigioso». È con questo antico detto che il folclore popolare si riferisce al Moutai, un celebre distillato a base di sorgo e frumento prodotto nell’omonimo villaggio del distretto di Renhuai, nella provincia sud-occidentale del Guizhou. Afferente alla classe dei baijiu cinesi (distillato a base di sorgo e altri semi, diversi su base locale), il Moutai richiede una laboriosa lavorazione di almeno tre anni, articolata in rigorose sessioni di bollitura, maturazione, e tecniche tradizionali di miscelazione.

Dopo aver combinato chicchi di sorgo interi e frantumati secondo una data proporzione, il Moutai subisce in un mese otto sessioni di distillazione, a seguito delle quali viene posto in giare di terracotta che consentono all’alcool di “respirare”. Fasi alterne di invecchiamento, miscelazione e distillazione di liquori variamente invecchiati si succedono per diversi anni, conferendo al Moutai imbottigliato una gradazione alcolica pari a 53°. La prima documentazione certa di questa ricetta dalla storia millenaria risale al 135 a.C. e sembra che nel periodo degli Han Occidentali (206 a.C. – 24 d.C.), il Moutai fosse la bevanda preferita dall’Imperatore Wudi. A partire dal XX secolo, l’aroma del distillato si spanse per le vie del mondo, conquistando il punto più alto del podio nei concorsi internazionali di liquori. L’evento che lo consacrò definitivamente nel mercato occidentale fu tuttavia il Panama-Pacific International Exposition (PPIE) del 1915.

Amato dalle celebrità di tutto il mondo (Charlie Chaplin lo definì «il drink dei veri uomini»), il Moutai è l’unico alcolico presentato come dono ufficiale dalle ambasciate cinesi presso Paesi e Stati stranieri. Negli anni è inoltre divenuto noto come “Liquore della Diplomazia”, per via della sua immancabile presenza in cene di Stato e incontri ufficiali. Sono infatti numerose le foto d’archivio che ritraggono alcuni dei leader mondiali intenti a brindare con un bicchiere di Moutai: da Mao Zedong al presidente Nixon, da Xi Jinping alla Regina Elisabetta II e ancora Putin e il Segretario di Stato Kissinger, che parrebbe aver detto a Deng Xiaoping, durante un incontro di lavoro, che «se avessero continuato a bere Moutai, avrebbero risolto qualsiasi problema sul tavolo».

Stando ai recenti dati di mercato, la vendita di Moutai nei primi tre trimestri dell’anno ha generato ricavi per 67,2 miliardi di yuan, in aumento di 10,31 punti percentuali su base annua.

 

Clicca qui per leggere anche Festival internazionale dei liquori nel sud-ovest

cultura cinese 2020-12-01
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Trasformare il riso in un’opera d’arte

Trasformare il riso in un’opera d’arte

Chiara Toschi 23 Ott 2020
Festival degli aquiloni neozelandese in stile cinese

Festival degli aquiloni neozelandese in stile cinese

Valentina Consoli 11 Feb 2021
Capodanno cinese: come augurare buon anno

Capodanno cinese: come augurare buon anno

redazione 30 Gen 2019

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019