• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
informatica green Cina
foto Xinhua

La Cina punta sull’informatica verde

Chiara Toschi 01 Dic 2020 Cina - green

Previste nuove applicazioni dell’informatica ecologicamente sostenibile nella realizzazione delle nuove infrastrutture cloud

 

Il Ministero dell’Industria e dell’Informazione tecnologica (MIIT) cinese ha affermato che uno dei prossimi obiettivi del settore riguarderà l’“informatica verde”, un tipo di informatica ecologicamente sostenibile. Lo riporta China Daily. L’obiettivo è la creazione di un ecosistema innovativo nelle infrastrutture centrali di raccolta di dati cloud. Il vicedirettore del Dipartimento dell’Informazione elettronica del MIIT, Ren Aiguang, ha ribadito il ruolo centrale dell’informatica avanzata nello sviluppo economico e come motore di una società intelligente. Come ha affermato Ren, saranno necessari sforzi congiunti per la realizzazione di questo progetto.

L’informatica verde costituisce una nuova branca dell’informatica, dove i processori vengono costruiti tramite architettura ARM, ovvero utilizzando una famiglia di chip che si caratterizza per un basso consumo energetico e per la loro alta efficienza. Questa tipologia di chip viene già ampiamente sfruttata nella realizzazione degli smartphone e si prevede un loro utilizzo anche nella costruzione di server di alimentazione per le infrastrutture centrali di raccolta di dati cloud.

Secondo Mei Hong, direttore generale del Green Computing Consortium, un’organizzazione no-profit con sede a Pechino dedicata alla promozione dell’informatica verde, l’organizzazione ha già fatto molti progressi nella formulazione di molteplici standard nel settore. In futuro, l’alleanza si concentrerà sulla standardizzazione, industrializzazione e applicazione di queste nuove tecnologie in ogni ambito del settore informatico.

 

Clicca qui per leggere anche La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

Cina - green 2020-12-01
Chiara Toschi
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Chiara Toschi

Articoli Correlati

Cina, attenzione ai bambini “lasciati indietro”

Cina, attenzione ai bambini “lasciati indietro”

Redazione 01 Giu 2020
Pechino, nuova legge a tutela dello Yangtze

Pechino, nuova legge a tutela dello Yangtze

Barbara Di Silvio 28 Dic 2020
Expat si uniscono agli agricoltori per la festa del raccolto

Expat si uniscono agli agricoltori per la festa del raccolto

Francesca Runci 27 Set 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group