L’azienda leader del rinnovabile POWERCHINA definisce il progetto «un’opportunità storica», svelandone i dettagli
La Cina ha annunciato la costruzione di un impianto idroelettrico sul fiume Yarlung Zangbo, il corso d’acqua che per 2840 km attraversa Tibet, India e Bangladesh. Secondo quanto riportato da Global Times, Yan Zhiyong, presidente dell’azienda leader nelle energie rinnovabili POWERCHINA, avrebbe definito il progetto «un’opportunità storica per l’industria idroelettrica cinese» nonché «significativo per l’ambiente, la sicurezza nazionale, il tenore di vita, l’energia e la cooperazione internazionale con il sud-est asiatico».
Secondo le stime di Yan, la cui compagnia è coinvolta nella realizzazione, l’impianto a valle del fiume Yarlung non solo fornirebbe 300 miliardi di kWh di elettricità pulita e rinnovabile funzionali all’obiettivo cinese di neutralità carbonica nel 2060, ma potrebbe implementare la complessiva economia tibetana con un reddito annuale pari a 20 miliardi di yuan. Ricordando i risultati ottenuti nella costruzione della Diga delle Tre Gole e la centrale idroelettrica di Baihetan, Lin Boqiang, direttore del China Center for Energy Economics Research all’Università di Xiamen, ha giudicato «mature e avanzate» le capacità operative del Paese nella costruzione di impianti idroelettrici e nella rilocazione degli insediamenti civili. Ha inoltre espresso l’importanza del dialogo e della cooperazione tra le aree coinvolte per la promozione e lo sviluppo congiunto delle risorse idriche.
In base ai dati diffusi da Global Times, il Tibet possiede risorse idriche per circa 200 milioni di kWh, pari al 30% del totale in Cina; nel dettaglio, la corrente dello Yarlung Zangbo e la sezione di 50 km dell’omonimo Canyon recano rispettivamente un potenziale energetico di 80 e 70 milioni di kWh, nel complesso tre volte superiore a quello delle Tre Gole. Con una popolazione di circa 14.000 abitanti, la contea di Medong, che ospita lo Yarlung Zangbo Grand Canyon, è stata per anni al centro di speculazioni circa la costruzione del mega impianto idroelettrico.
Stando a quanto divulgato dal sito ufficiale di POWERCHINA, l’azienda avrebbe siglato il 16 ottobre un accordo di cooperazione strategica con il Tibet per implementare lo sfruttamento dell’energia idroelettrica a valle del fiume nell’ambito del 14esimo piano quinquennale (2021-2025). POWERCHINA avrebbe inoltre avviato riunioni con il segretario di Partito locale Wu Yingjie e il presidente del governo regionale Qizhala.
Clicca qui per leggere anche Una sottostazione elettrica sul tetto del mondo