• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
vigneti Ningxia vino

Vini cinesi, quattro passi tra i vigneti del Ningxia

Barbara Di Silvio 27 Nov 2020 Ningxia - vino

La “terra dei vini” cinese è oggi una delle realtà più importanti nel settore, dalla produzione stimata in 130 milioni di bottiglie annuali

 

Annoverata oggi tra i maggiori produttori di vino su scala mondiale, la storia del Ningxia nell’industria vinicola inizia nel 1982, quando grandi aziende quali Changyu, Great Wall e Dynasty stabiliscono i primi vigneti nella regione. Situata nell’altopiano interno della Cina nord-occidentale, al confine con la Mongolia Interna, Ningxia è una regione dalla geologia aspra e al limite del desertico, servita da oltre 3100 ore di sole all’anno e soltanto da 200 mm di pioggia. Il terreno è povero di materiale organico e le croste di sale bianco, visibili a occhio nudo, tradiscono un pH e una salinità elevati, mitigati dall’irrigazione a goccia, necessaria nelle coltivazioni a causa della scarsità di risorse idriche. In condizioni simili, gran parte della viticoltura è assicurata da una stretta cinghia di terra da 150 km tra il Monte Helan e la Pianura del Ningxia, la cui fertilità è stata incrementata a partire dagli anni Novanta con il supporto dell’Agricultural Reclamation Management Bureau regionale.

Le viti nell’area vengono irrigate prevalentemente mediante l’acqua prelevata dal Fiume Giallo, che solca la vicina pianura, e il riparo offerto dal Monte sul versante occidentale protegge l’uva dai venti freddi del nord-est abbassando i rischi di gelate primaverili. Le sfide poste dai rigidi inverni da 20 gradi sottozero vengono inoltre affrontate attraverso una laboriosa pratica di interramento con sabbia e terra, vero e proprio tratto tipico della produzione vinicola nell’area. Le varietà di uva coltivate nella regione sono circa 20 e si differenziano in base alle peculiarità territoriali e climatiche proprie delle 6 micro-regioni produttive interne al territorio, anche se le uve nere dominano il 90% dei vitigni. Tra le bottiglie più rinomate, spiccano il Marselan (considerato uno dei vitigni-simbolo della Cina) e il Jia Bei Lan Cabernet Blend della Cantina He Lan Qing Xue, insignito del più alto premio conferito dai Decanter Worldwide Wine Awards nel 2011.

Nello stesso anno, una serie di politiche favorevoli atte a regolamentare l’industria e ad attirare maggiori capitali stranieri hanno ampliato enormemente la produzione vinicola, alimentata da 32.800 ettari di piantagioni e stimata in 130 milioni di bottiglie annuali, per un’industria dal valore complessivo pari a 26,1 miliardi di yuan. Nonostante i risultati raggiunti e l’elevata affluenza turistica nell’area, il Ningxia mantiene alte le ambizioni per il futuro e prevede di raddoppiare la superficie coltivata a vite entro il 2025, innalzando il relativo target di produzione annua a 300 milioni di bottiglie.

 

Clicca qui per leggere anche Cina ospiterà concorso vinicolo mondiale nel 2021

Ningxia - vino 2020-11-27
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Elenco dei Ristoranti Cinesi a Venezia

Elenco dei Ristoranti Cinesi a Venezia

Martino Grassi 05 Mar 2019
5 Piatti cinesi che non esistono in Cina: la cucina orientale in Italia

5 Piatti cinesi che non esistono in Cina: la cucina orientale in Italia

Laura Bretti 24 Nov 2018
Cina, cucinare migliora la vita durante l’epidemia

Cina, cucinare migliora la vita durante l’epidemia

Redazione 18 Mar 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group