La Cina prevede l’introduzione di misure che agevolino la popolazione più anziana nell’uso delle tecnologie intelligenti
Secondo quanto riportato da China Daily, l’Ufficio generale del Consiglio di Stato cinese ha approvato un piano a sostegno dei più anziani nell’utilizzo delle nuove tecnologie, proponendo il mantenimento di servizi erogati in modalità tradizionale per agevolarli. Il piano triennale ha fissato una serie di obiettivi di lavoro che dovranno essere perseguiti tra il 2020 e il 2022, focalizzando l’attenzione in particolare su sette tipi di servizi più frequentemente utilizzati dagli anziani: tra questi, le cure mediche, le attività ricreative e gli spostamenti quotidiani.
I miglioramenti proposti comprenderanno maggiori garanzie nei servizi di emergenza, l’ottimizzazione dei servizi di base offerti agli anziani obbligati a casa e il potenziamento dei servizi sanitari che richiedono la lettura di codici QR tramite apparecchi mobili per permettere l’accesso ai luoghi pubblici. Il piano prevede inoltre il sostegno degli anziani in operazioni che richiedono l’utilizzo delle nuove tecnologie, per esempio nella prenotazione di appuntamenti online: saranno pertanto mantenute modalità tradizionali di erogazione dei servizi. Non solo, ma si prevede anche una riprogettazione delle applicazioni internet che permetta un miglioramento delle competenze degli anziani nell’utilizzo di queste tecnologie.
Entro la fine dell’anno, la Cina programma l’introduzione di nuove misure che si occupino efficacemente dei problemi più urgenti riscontrati dagli anziani con l’uso delle tecnologie intelligenti per le esigenze di base. Uno degli obiettivi da raggiungere entro la fine del 2022 consiste in un effettivo potenziamento del livello e della convenienza dei servizi intelligenti offerti agli anziani, un migliore coordinamento dei servizi online e offline e l’attuazione di politiche a lungo termine per colmare il divario digitale.
Clicca qui per leggere anche Assistere gli anziani, da oggi in Cina ci pensano i robot