• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  
Lunaria Netflix film

Il fantastico mondo di Lunaria su Netflix

Ludovica Antonelli 23 Nov 2020 animazione - film - Netflix

Over the moon – Il fantastico mondo di Lunaria, il nuovo film d’animazione su Netflix che attualizza un classico della tradizione cinese

 

Ci porta sulla Luna il film Over the moon – Il fantastico mondo di Lunaria, uscito di recente per la piattaforma streaming Netflix, esattamente il 23 ottobre. Un film d’animazione eccellente realizzato in collaborazione con la compagnia cinematografica cinese Pearl Studio e diretto da Glen Keane, un ex creatore di animazioni della Disney. Audrey Wells è la sceneggiatrice, morta di cancro nel 2018 proprio mentre cominciava la produzione del film.

Come afferma Keane, in un’intervista al South China Morning Post, la Wells voleva lasciare il film come ricordo per sua figlia e la sua famiglia. E in effetti la storia tratta di una ragazzina cinese di nome Fei Fei e del suo percorso nell’accettazione della morte della madre e della nuova fidanzata del padre che, al contrario delle matrigne dei cartoni animati Disney, si rivelerà essere d’aiuto e di conforto per la piccola. Un film intenso, a tratti commovente, anche se la trama riprende quelle classiche dei film d’animazione Pixar, essendo un film per ragazzi e bambini, ma che affronta bene il tema della perdita. Una storia d’amore e di speranza, di cambiamento e di tradizione, in cui la cultura cinese fa da padrona. Prende infatti ispirazione dalla leggenda di Chang’e, la dea della Luna che, nel film viene raffigurata come una star del K-pop.

Moltissimi gli elementi ripresi dalla cultura cinese, come ad esempio la cena con i parenti intorno ad un tavolo, gli anziani nel parco che ballano e praticano il Tai Chi, persino le mooncakes, il dolce tipico che viene mangiato durante la Festa di metà Autunno. Una Cina molto ben rappresentata, mai banale, anche quando vediamo Chang’e fare una partita a ping-pong con il fratellastro della protagonista.

Il film ha ricevuto critiche positive in Italia e anche in Cina, per coloro che sono riusciti a vederlo in streaming su Douban, ma piace anche in Occidente, con ottime critiche su Rotten Tomatoes, sito famoso per le recensioni di film e serie tv. Sicuramente non ha fatto gli stessi incassi del recente rifacimento del classico Disney Mulan, ma di certo ha superato di gran lunga la critica, trattandosi di un film in cui è facile rivedersi, che scalda il cuore e che fa continuare a sperare e sognare. Si potrebbe paragonare alla Cina moderna, che mantiene ancora intatte tutte le sue tradizioni millenarie, ma con una spinta sempre maggiore verso il futuro e la modernità.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, a ottobre esce “Legend of Deification”

animazione - film - Netflix 2020-11-23
Ludovica Antonelli
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Ludovica Antonelli

Articoli Correlati

Cina, trovate 600 tombe vecchie di due millenni

Cina, trovate 600 tombe vecchie di due millenni

Giacomo Di Costanza 26 Mag 2020
Ciak, si gira! Torna in scena la “Hollywood cinese”

Ciak, si gira! Torna in scena la “Hollywood cinese”

Giacomo Di Costanza 29 Mag 2020
Al via la seconda edizione della China-ASEAN TV Week

Al via la seconda edizione della China-ASEAN TV Week

Chiara Toschi 06 Nov 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019