La comunità Miao di Lusheng celebra il Capodanno dal 19 al 29 novembre con le manifestazioni tipiche della cultura tradizionale
Oltre 10.000 persone di etnia Miao hanno preso parte ai festeggiamenti per il Capodanno, inaugurato nella giornata di giovedì a Lusheng, contea nella provincia sud-occidentale del Guizhou. Inserito dal Consiglio di Stato tra le manifestazioni del Patrimonio culturale immateriale cinese nel giugno 2008, il Nongx Niangx, nome proprio della festività in dialetto Miao, rappresenta l’evento più solenne dell’anno. Celebrato in tempi diversi a seconda della regione nel periodo compreso tra il nono e l’undicesimo mese del calendario lunare, gran parte della comunità è tuttavia solita festeggiare la ricorrenza nel decimo mese, a seguito della raccolta del riso.
L’evento, in programma nella contea dal 19 al 29 novembre, verrà scandito da lunghi banchetti a base di grandi quantità di vino di riso, carne di maiale e montone, coloratissime sfilate di costumi etnici, danze tradizionali al ritmo del lusheng (strumento a fiato realizzato in bambù), nonché manifestazioni celebrative del culto degli antenati condotte solitamente dai più anziani, che onorano la memoria degli avi mediante offerte di carne e frutta fresca.
Protagonista dell’evento sarà inoltre la corrida, da sempre ritenuta una delle principali attrazioni. Il Capodanno costituirà infine un’occasione per rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra villaggi limitrofi, nonché una possibilità per i giovani di cercare il proprio partner.
Clicca qui per leggere anche I tessuti indaco dell’etnia Miao conquistano la Cina