• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
veicoli elettrici NEV Cina automobili green
foto Xinhua

La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

Barbara Di Silvio 20 Nov 2020 Automobili - Cina - green

La Cina mantiene alta l’attenzione su diffusione e sviluppo di veicoli elettrici, in grado di ridurre emissioni e dipendenza dal petrolio

 

I veicoli elettrici (NEV) sono ormai un noto leitmotiv della politica ambientale cinese, che puntella gli anni a venire di ambiziosi obiettivi, quali salutare l’inizio della fine dell’“era del petrolio” nel 2035 e conseguire l’equilibrio tra emissioni e assorbimento di CO2 entro il 2060. In base alle stime diffuse dal think tank Carbon Tracker, la svolta guidata dal governo alle auto elettriche causerà un decremento pari al 70% della domanda globale di petrolio, accompagnato da un significativo risparmio sui costi di importazione, stimato superiore agli 80 miliardi di dollari annui nel giro di 10 anni. «Si tratta di una semplice scelta», spiega il rapporto, «tra la crescente dipendenza da quello che è stato il costoso petrolio prodotto da un cartello straniero e l’elettricità domestica prodotta da fonti rinnovabili, i cui prezzi diminuiscono nel tempo», evidenziando inoltre come il prezzo del petrolio d’importazione necessario all’alimentazione di un’auto media superi di 10 volte la spesa essenziale a far funzionare un veicolo elettrico.

Obiettivi e modalità che regoleranno la crescita di una solida industria automobilistica eco-compatibile sono stati definiti nel “Piano di sviluppo per la sua nuova industria dei veicoli energetici (NEV) dal 2021 al 2035”, pubblicato all’inizio del mese dal Consiglio di Stato. Stando a quanto si evince dal programma, la Cina aspira ad incrementare la percentuale dei NEV entro il 2035, migliorandone progressivamente le prestazioni mediante la riduzione del consumo medio di energia elettrica a 12kWh/100 km.

Gli ultimi dati circa l’effettiva diffusione di veicoli elettrici sul territorio nazionale sono stati annunciati dalla provincia insulare di Hainan, che rende nota la presenza di 45.000 NEV e 775 stazioni di ricarica. Stando alle autorità locali, la provincia punta a conseguire la completa indipendenza dal carburante entro il 2030. Attualmente la Cina reca l’inventario di NEV più ampio al mondo, attestando il 55% delle vendite globali.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, aumento investimenti in colonnine di ricarica auto

Automobili - Cina - green 2020-11-20
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Campagna anticorruzione, alcuni dati

Campagna anticorruzione, alcuni dati

Barbara Di Silvio 27 Ott 2020
Cina, aumentare tasso di natalità e vitalità nelle campagne

Cina, aumentare tasso di natalità e vitalità nelle campagne

Valentina Consoli 24 Feb 2021
Wuhan fra le destinazioni più ambite dai viaggiatori

Wuhan fra le destinazioni più ambite dai viaggiatori

Giacomo Di Costanza 29 Apr 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group