La Cina si aggiudica il primo posto in quattro grandi aree della ricerca scientifica, posizionandosi seconda solo agli Stati Uniti
Secondo il rapporto annuale Research Fronts 2020, la Cina si è classificata prima in quattro grandi aree della ricerca scientifica, in termini di attività accademica e influenza. Lo riporta China Daily. La classifica è stata pubblicata lo scorso venerdì dall’Istituto di Scienze e Sviluppo della Chinese Academy of Sciences, in concomitanza con la Clarivate Analytics con sede negli Stati Uniti. Si tratta di un importante risultato, con la conquista di un settore in più rispetto all’anno precedente. Il rapporto individua 148 soggetti di ricerca, principali ed emergenti, divisi in 11 ampie categorie, dalla medicina clinica alle scienze sociali. La lista si basa sull’analisi di articoli influenti pubblicati tra il 2014 e il 2019.
Questa è la settima edizione del Reasearch Fronts che, come riporta il vicepresidente della Chinese Academy of Sciences, Gao Hongjun, mira a identificare nuovi fronti della ricerca e a delineare aree di specializzazione emergenti, in modo da aiutare scienziati e responsabili delle politiche a determinare tematiche e tendenze dell’innovazione. Le potenzialità scientifiche e tecnologiche della Cina sono entrate in una nuova fase di trasformazione e favoriranno la crescita economica, il miglioramento della qualità di vita e l’incremento della sicurezza nazionale. Saranno questi i principali obiettivi perseguiti dall’Accademy, come ha affermato Gao. Le quattro grandi aree conquistate dalla Cina riguardano le scienze agrarie, quelle faunistiche e floristiche, le scienze chimiche e dei materiali e quelle matematiche e informatiche.
La Cina si è inoltre posizionata al secondo posto nelle categorie di scienze ambientali, fisiche, sociali e psicologiche. Il numero di ricercatori cinesi citati negli articoli è secondo solo a quello degli Stati Uniti, che si sono guadagnati il primo posto anche nel numero di aree conquistate di ricerca scientifica (sette). Sono dati importanti, che premiano il lavoro svolto dalla Chinese Accademy of Sciences nel suo tentativo di incoraggiare la comunità scientifica cinese a concretizzare le scoperte scientifiche in innovazioni che cambieranno il mondo.
Clicca qui per leggere anche Cina, pubblicata la Guida del Rischio Paese 2020