• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
testi antichi 752 nuove voci libri

752 nuove voci nell’elenco nazionale dei testi antichi

Barbara Di Silvio 18 Nov 2020 libri antichi

Il Ministero della Cultura e del Turismo ha recentemente annunciato l’iscrizione al catalogo di 752 nuove voci, tra libri e manoscritti

 

Il Ministero della Cultura e del Turismo cinese ha reso recentemente nota l’iscrizione al Catalogo nazionale dei testi antichi di 752 nuove voci dalla grande rilevanza storica, comprensive di libri e manoscritti. 3.981 i libri candidati e ispezionati uno dopo l’altro da una commissione di 86 esperti, impegnati nelle tornate di valutazione dai primi del 2019 fino allo scorso settembre.

Li Zhizhong, capo della commissione, ha spiegato che i criteri di classificazione ricalcano le consuetudini della tradizione. Tuttavia, oltre alla canonica distinzione operata tra classici confuciani (jing), storia (shi), scritti su filosofia e religione (zi), e poesia e letteratura (ji), il Catalogo nazionale dei testi antichi estende la sua portata a mappe, opere non Han o scritti prodotti su ritagli di seta e pezzi di bambù. Tra i testi inclusi, il primo volume de La vita precedente del Bodhisattva Maitreya nel cielo di Tusita, un sutra stampato nel 927 durante il periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni (907 – 960), e che si qualifica attualmente come una delle due stampe più antiche del genere, seconda solo al Sutra di Diamante.

Altro punto forte della lista è il Libu Yunlue, o Rime concise dal Ministero dei Riti, pubblicato dal governo della dinastia dei Song settentrionali (960 – 1127) per la preparazione degli esami imperiali. Secondo Quan Qin, vicedirettore della Nanjing Library che ha acquistato il testo in un’asta del 2013, tale copia costituisce attualmente l’unico esemplare della prima edizione stampata delle Rime. Titoli importanti anche in lingua straniera, che annoverano la copia del primo volume del Das Kapital di Marx stampata ad Amburgo nel 1867, nonché tre dei quattro grandi romanzi classici cinesi scritti in mongolo, rispettivamente Storia in riva all’acqua, Viaggio in Occidente e Il sogno della camera rossa.

Tra gli enti cinesi deputati alla tutela delle opere antiche, China Daily riporta 12 centri di restauro e 203 istituti di conservazione, comprensivi di biblioteche, musei e università. Rende nota inoltre la presenza di un database nazionale, che ha raccolto finora circa 72.000 testi antichi digitalizzati dal libero accesso.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, restauro di libri antichi in mostra a Pechino

libri antichi 2020-11-18
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Cina, studenti chiedono più tempo per leggere

Cina, studenti chiedono più tempo per leggere

Redazione 03 Dic 2019
“Ebrei a Shanghai”, il ruolo di Ho Feng Shan e della Parigi d’Oriente nel salvare gli ebrei dalla deportazione

“Ebrei a Shanghai”, il ruolo di Ho Feng Shan e della Parigi d’Oriente nel salvare gli ebrei dalla deportazione

Nino Azzarello 11 Gen 2019
Mulan, il nuovo libro bilingue e illustrato di Hu Lanbo

Mulan, il nuovo libro bilingue e illustrato di Hu Lanbo

Giulia Carbone 06 Set 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group