È di 4.688 metri il record di altitudine per la sottostazione elettrica di 220 kilovolt nella Regione Autonoma del Tibet
Come riporta Xinhua, questo lunedì, nella Regione Autonoma del Tibet nella Cina sud-occidentale, si è completato il collaudo del progetto della sottostazione elettrica di 220kV, ad un’altitudine di 4.688 metri. Il progetto, definito “la via celeste dell’energia”, si presenta estremamente difficile a causa delle rigide condizioni ambientali di costruzione, delle condizioni stradali pericolose, dello scarso supporto logistico e delle rigide restrizioni di protezione ambientale.
L’impegnativo progetto di trasmissione e trasformazione di energia ad alta quota, attraversando la prefettura di Ngari nel Tibet e la parte centrale della regione, stabilisce il record per la struttura energetica collocata sulla massima altitudine, nella Contea di Saga, Shigatse. L’investimento complessivo di 7,4 miliardi di yuan prevede la realizzazione di sei sottostazioni, tutte a 4.000 metri sopra il livello del mare. La lunghezza totale delle linee di trasmissione raggiungerà i 1.689 chilometri attraversando dieci contee e ponendo fine all’isolamento della Prefettura di Ngari dal resto del Tibet. Il progetto inoltre contribuirà alla riduzione della povertà nella Regione Autonoma del Tibet ed aprirà la strada alla fornitura di energia pulita da parte del Tibet all’Asia Meridionale, sostengono le fonti.
Tre delle sottostazioni sono state completate dall’inizio della costruzione nel settembre 2019 e il progetto inizierà a funzionare nel 2021, consentendo un utilizzo sicuro e stabile dell’elettricità per quasi 380mila persone residenti lungo le linee. Secondo Losang Dawa, vicedirettore del progetto, dopo il completamento, il progetto agevolerà la copertura della principale rete elettrica in Tibet fino a 74 contee e il 97% della popolazione regionale ne trarrà allora beneficio.
Clicca qui per leggere anche Cina, 120 rotte aeree operative in Tibet