• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
sottostazione elettrica Tibet
foto Xinhua

Una sottostazione elettrica sul tetto del mondo

Alessia Mazza 17 Nov 2020 Tibet

È di 4.688 metri il record di altitudine per la sottostazione elettrica di 220 kilovolt nella Regione Autonoma del Tibet

 

Come riporta Xinhua, questo lunedì, nella Regione Autonoma del Tibet nella Cina sud-occidentale, si è completato il collaudo del progetto della sottostazione elettrica di 220kV, ad un’altitudine di 4.688 metri. Il progetto, definito “la via celeste dell’energia”, si presenta estremamente difficile a causa delle rigide condizioni ambientali di costruzione, delle condizioni stradali pericolose, dello scarso supporto logistico e delle rigide restrizioni di protezione ambientale.

L’impegnativo progetto di trasmissione e trasformazione di energia ad alta quota, attraversando la prefettura di Ngari nel Tibet e la parte centrale della regione, stabilisce il record per la struttura energetica collocata sulla massima altitudine, nella Contea di Saga, Shigatse. L’investimento complessivo di 7,4 miliardi di yuan prevede la realizzazione di sei sottostazioni, tutte a 4.000 metri sopra il livello del mare. La lunghezza totale delle linee di trasmissione raggiungerà i 1.689 chilometri attraversando dieci contee e ponendo fine all’isolamento della Prefettura di Ngari dal resto del Tibet. Il progetto inoltre contribuirà alla riduzione della povertà nella Regione Autonoma del Tibet ed aprirà la strada alla fornitura di energia pulita da parte del Tibet all’Asia Meridionale, sostengono le fonti.

Tre delle sottostazioni sono state completate dall’inizio della costruzione nel settembre 2019 e il progetto inizierà a funzionare nel 2021, consentendo un utilizzo sicuro e stabile dell’elettricità per quasi 380mila persone residenti lungo le linee. Secondo Losang Dawa, vicedirettore del progetto, dopo il completamento, il progetto agevolerà la copertura della principale rete elettrica in Tibet fino a 74 contee e il 97% della popolazione regionale ne trarrà allora beneficio.

 

Clicca qui per leggere anche Cina, 120 rotte aeree operative in Tibet

Tibet 2020-11-17
Alessia Mazza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Alessia Mazza

Articoli Correlati

Come partire preparati per un viaggio in Myanmar

Redazione 12 Nov 2021
Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

Redazione 12 Apr 2021
Xi, campagna sull’apprendimento della storia del PCC

Xi, campagna sull’apprendimento della storia del PCC

Valentina Consoli 22 Feb 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group