• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
SCO Xi Jinping sviluppo
foto Xinhua

Xi alla SCO: «Lo sviluppo comune è il vero sviluppo»

Barbara Di Silvio 11 Nov 2020 sviluppo - Xi Jinping

I vertici della politica discutono i parametri di un comune piano di sviluppo nel corso della 20esima assemblea della SCO

 

Giornata di bilanci per l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), che si è riunita ieri nella sua 20esima assemblea alla presenza dei Capi di Stato degli 8 Paesi membri. Presieduta quest’anno dalla Russia, la conferenza ha ospitato i leader dell’alleanza in via telematica, tra i quali Vladimir Putin e Xi Jinping, in collegamento da Pechino. Dopo aver giudicato positivamente i risultati conseguiti dall’intesa nell’anno della pandemia, Xi ha illustrato il paradigma cinese di futuro sviluppo, incentrato sul concetto di cooperazione. Menzionando spesse volte l’esigenza di tutelare il multilateralismo mediante azioni concrete, Xi ha esortato gli Stati del blocco ad agire negli affari globali prestando fede allo Spirito di Shanghai, basato sull’uguaglianza, il rispetto della diversità culturale e la consultazione reciproca.

Gli analisti hanno definito gli ultimi quattro anni della SCO «un’epoca d’oro», in cui l’intesa ha rafforzato le maglie della cooperazione in reazione all’unilateralismo dell’amministrazione trumpiana; tendenza che, secondo gli esperti, sarà destinata a protrarsi negli anni a venire. Relativamente alla gestione futura del SARS-CoV-2, Xi Jinping e Vladimir Putin hanno ribadito il comune impegno nell’arginare qualsiasi futuro tentativo di politicizzazione del virus e la Cina ha avanzato l’ipotesi di creare centri congiunti per la prevenzione e il controllo delle malattie tra gli Stati membri, mostrandosi al contempo ricettiva alle loro esigenze di prodotto vaccinale.

Nel corso dell’incontro, Xi ha annunciato le future linee guida che la SCO dovrebbe adottare nell’arena internazionale, esprimendo la ferma opposizione a qualsiasi ingerenza esterna negli affari interni dell’associazione, che saranno tutelati e costantemente promossi secondo la legge. Tra gli obiettivi posti all’intesa, la lotta ai tre mali del terrorismo, separatismo ed estremismo religioso, nonché un maggiore impulso all’economia digitale, che sarà oggetto di discussione in un Forum dedicato previsto a Chongqing nel prossimo anno, cui è richiesta la partecipazione dell’intera piattaforma SCO. A conclusione dell’evento, Xi ha ribadito il valore di ogni singola civiltà e la necessità di lavorare insieme ad uno sviluppo coordinato, verde, inclusivo e innovativo. «Lo sviluppo comune è il vero sviluppo e lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo buono», ha infine dichiarato.

La SCO è un organismo intergovernativo istituito nel 2001 dai Capi di Stato di Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan, con lo scopo di coordinare gli sforzi necessari a mantenere la stabilità nella regione eurasiatica. A seguito dell’ingresso di India e Pakistan, il blocco attesta attualmente 8 Stati membri, che rappresentano oltre il 20% del PIL globale.

 

Clicca qui per leggere anche Xi Jinping: «La ZES di Shenzhen un miracolo globale»

sviluppo - Xi Jinping 2020-11-11
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

China International Import Expo, al via la terza edizione

China International Import Expo, al via la terza edizione

Chiara Toschi 23 Ott 2020
Nuove sfide dell’economia globale, la parola alla Cina

Nuove sfide dell’economia globale, la parola alla Cina

Alessia Mazza 19 Nov 2020
Un documentario sulla lotta alla povertà in Cina

Un documentario sulla lotta alla povertà in Cina

Redazione 14 Mag 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group