La municipalità apre le porte sull’annuale festival del libro, che per l’intero mese di novembre prevede un intenso calendario culturale
È iniziata il 1º novembre la 21esima edizione del Mese della Lettura di Shenzhen, l’annuale festival letterario che per l’intero mese agirà da protagonista nel panorama culturale della superpotenza economica cinese. Circa 2200 le iniziative previste, che saranno incentrate su lettura, conferenze, donazioni di libri e consigli relativi alle uscite imperdibili del mercato editoriale. Tra gli eventi, la seconda Fiera del Libro di Shenzhen, prevista dal 27 novembre al 6 dicembre nello Shenzhen Book City CBD Store, che ospiterà il padiglione principale della rassegna. Diversi gli ospiti attesi alla manifestazione, tra cui gli scrittori Liu Xinwu e Ma Boyong, nonché numerosi volti noti dello star system, che avranno l’opportunità di condividere le loro idee con i lettori a Shenzhen.
Qiu Gan, vicedirettore del Comitato organizzativo, annuncia inoltre 52 attività culturali delocalizzate in varie aree della metropoli, parte delle quali supportate dall’ospite d’onore di questa edizione, la casa editrice con sede a Pechino CITIC Press, che ambisce ad allestire un vero e proprio “carnevale della conoscenza” per i bibliofili. Nell’ambito dell’iniziativa, gli organizzatori saranno impegnati anche nella promozione della lettura digitale ed è previsto il lancio di attività di cooperazione con società operative online, quali Ximalaya, Tencent e Sina. Al fine di implementare l’efficienza dell’iniziativa e mantenere un contatto diretto con il pubblico, il Mese della Lettura ha lanciato un mini-programma WeChat dedicato, con lo scopo di agevolare l’acquisto dei biglietti, fornire servizi di live streaming e aggiornare i lettori sulle ultime novità e gli eventi in calendario.
Dalla prima edizione nel 2000, la continua opera di promozione del governo ha fatto sì che il festival si imponesse come parte integrante della vita culturale di Shenzhen e ha registrato negli ultimi vent’anni un’affluenza di oltre 160 milioni di avventori. Il Mese della Lettura è inoltre oggetto di un ambizioso programma di sviluppo, che punta a fare di Shenzhen un efficiente centro di diffusione e scambio culturale, nonché a rendere la municipalità una candidata ideale al titolo di Capitale mondiale del libro rilasciato dall’UNESCO.
Clicca qui per leggere anche Pechino, fiera del libro online il 26 settembre