• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
importazione CIIE Cina Italia shanghai
foto Xinhua

L’Italia attesa alla terza edizione della CIIE

Barbara Di Silvio 03 Nov 2020 CIIE - Cina - Italia - shanghai

La Penisola interverrà alla fiera sull’importazione di Shanghai con 55 beni culturali immateriali nazionali e oltre 80 espositori

 

Una delegazione di imprenditori italiani è attesa alla terza edizione della China International Import Expo (CIIE), la fiera incentrata sull’importazione di prodotti e servizi, prevista a Shanghai dal 5 al 10 novembre. Michele Cecchi, Console italiano di stanza a Shanghai, rende nota la presenza di oltre 80 espositori italiani, che interverranno alla manifestazione presentando 55 beni culturali immateriali della Penisola, con un coinvolgimento di imprese specializzate nell’industria della moda, dei medicinali, nel commercio di automobili e beni di consumo, nonché in prodotti alimentari e agricoli.

Tra le aziende che prenderanno parte all’evento, il colosso italiano dell’industria dolciaria Ferrero, che, dopo il debutto all’expo nel 2019, prevede per questo secondo anno la presentazione di oltre 20 prodotti, tra cui 8 inediti al mercato. La rinnovata partecipazione è motivata dal successo ottenuto dall’azienda nella scorsa edizione della fiera, i cui prodotti sono stati visionati da oltre 12.000 potenziali acquirenti, rivenditori e consumatori; in base a quanto dichiarato da Mauro De Felip, direttore generale di Ferrero in Cina, la CIIE è diventata per l’azienda un’importante piattaforma di comunicazione e, nonostante la contrazione del mercato globale, Ferrero mantiene alte le aspettative sul futuro dell’azienda nel mercato cinese.

Alla manifestazione interverrà anche Genagricola S.p.A., presente nel mercato cinese dagli anni ’90, e che, attraverso la presentazione di 100 nuovi vini italiani, rinnova il suo proposito di «costruire un ponte del vino italiano in Cina, attraverso il quale i consumatori cinesi possano conoscere meglio il popolo italiano, la sua cultura, la sua storia e il suo stile di vita», come affermato dal presidente di SinoDrink Edward Liu, joint venture di Genagricola in Cina. Tra i nuovi debutti di quest’anno, quello dell’azienda italiana leader nella diagnostica in vitro DiaSorin, che dal 2006 sta lavorando per la realizzazione a Shanghai di un centro produttivo e di ricerca.

In base a quanto riportato da Xinhua, un sondaggio condotto su 161 espositori italiani partecipanti all’edizione 2019 della CIIE, ha rivelato un’alta percentuale di soddisfazione e il 91% avrebbe rinnovato al consolato italiano di Shanghai la volontà di partecipare all’edizione attuale.

 

Clicca qui per leggere anche China International Import Expo, al via la terza edizione

CIIE - Cina - Italia - shanghai 2020-11-03
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Sulle orme di Marco Polo

Sulle orme di Marco Polo

Redazione 07 Gen 2022
Cina-Italia:uomo d’affari promuove cooperazione moda

Cina-Italia:uomo d’affari promuove cooperazione moda

Redazione 20 Giu 2022
Hylink Digital Solutions, nuove prospettive tra Cina e Italia

Hylink Digital Solutions, nuove prospettive tra Cina e Italia

Chiara Toschi 22 Ott 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group