• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
cultura Mazu Nuova Via della Seta
foto Xinhua

Quinto Forum sulla cultura Mazu

Chiara Toschi 28 Ott 2020 cultura - Nuova Via della Seta

Al via nei prossimi giorni la quinta edizione del Forum sulla cultura Mazu, che celebra la divinità cinese del mare

 

Tra pochi giorni sarà inaugurata la quinta edizione del Forum mondiale sulla cultura Mazu, un evento organizzato annualmente nella città di Putian, nella provincia orientale del Fujian. Si tratta di un festival incentrato sulla figura della divinità Mazu, la dea del mare più importante nella cultura cinese che, in quanto tale, si trova al centro di numerose credenze e leggende tramandate per via orale fino ad oggi. La dea è infatti ancora oggi celebrata con cerimonie religiose e pratiche popolari, soprattutto nelle zone costiere sud-orientali del Paese, ma compare anche in numerosi racconti della cultura taiwanese e vietnamita.

Secondo la leggenda, la dea Mazu è vissuta nel X secolo. Settima figlia, nata sull’isola di Meizhou, nel Fujian, iniziò fin da piccola a mostrare un forte attaccamento al mare e ben presto divenne famosa per le sue straordinarie capacità, tra cui quella di prevedere il futuro e i disastri marittimi. Sempre secondo la leggenda, morì a soli 28 anni, nel tentativo di salvare i sopravvissuti a un nubifragio. Dopo la sua morte, la gente del posto costruì un tempio in suo onore, dove si iniziò a venerarla come divinità. Nel corso del tempo, sono stati costruiti migliaia di templi in più di 40 Paesi di tutto il mondo, tanto che, nel 2009, i “credenti di Mazu” sono stati inseriti come rappresentanti nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO. Sette anni dopo, il tempio di Meizhou è stato registrato come primo sito del patrimonio culturale mondiale della Via della Seta marittima.

Il forum dedicato alla cultura Mazu si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e promuoverà, tra le altre cose, l’interconnettività tra i Paesi lungo la Via della Seta marittima: saranno infatti invitati esperti provenienti da Giappone, Vietnam, Malesia, per partecipare a seminari sulla cultura Mazu, ma anche sulla connettività marittima. L’evento mira, inoltre, a definire nuove modalità di divulgazione internazionale della cultura e del turismo Mazu. I convegni saranno offerti sia nella modalità in presenza sia online e daranno l’opportunità a studiosi di tutto il mondo di condividere le proprie esperienze nel campo culturale e turistico, per potenziare la cooperazione e l’armonia sull’antica Via della Seta marittima.

 

Clicca qui per leggere anche Forum sulla cooperazione marittima in Asia orientale

cultura - Nuova Via della Seta 2020-10-28
Chiara Toschi
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Chiara Toschi

Articoli Correlati

A Shanghai è in arrivo il planetario più grande del mondo

A Shanghai è in arrivo il planetario più grande del mondo

Redazione 01 Feb 2019
Bologna, una meta per il turismo luxury cinese

Bologna, una meta per il turismo luxury cinese

Redazione 22 Mag 2019
Canton (Guangzhou): la città delle capre sul Fiume delle Perle in Cina

Canton (Guangzhou): la città delle capre sul Fiume delle Perle in Cina

Andrea Napolitano 14 Mar 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group