Al via nei prossimi giorni la quinta edizione del Forum sulla cultura Mazu, che celebra la divinità cinese del mare
Tra pochi giorni sarà inaugurata la quinta edizione del Forum mondiale sulla cultura Mazu, un evento organizzato annualmente nella città di Putian, nella provincia orientale del Fujian. Si tratta di un festival incentrato sulla figura della divinità Mazu, la dea del mare più importante nella cultura cinese che, in quanto tale, si trova al centro di numerose credenze e leggende tramandate per via orale fino ad oggi. La dea è infatti ancora oggi celebrata con cerimonie religiose e pratiche popolari, soprattutto nelle zone costiere sud-orientali del Paese, ma compare anche in numerosi racconti della cultura taiwanese e vietnamita.
Secondo la leggenda, la dea Mazu è vissuta nel X secolo. Settima figlia, nata sull’isola di Meizhou, nel Fujian, iniziò fin da piccola a mostrare un forte attaccamento al mare e ben presto divenne famosa per le sue straordinarie capacità, tra cui quella di prevedere il futuro e i disastri marittimi. Sempre secondo la leggenda, morì a soli 28 anni, nel tentativo di salvare i sopravvissuti a un nubifragio. Dopo la sua morte, la gente del posto costruì un tempio in suo onore, dove si iniziò a venerarla come divinità. Nel corso del tempo, sono stati costruiti migliaia di templi in più di 40 Paesi di tutto il mondo, tanto che, nel 2009, i “credenti di Mazu” sono stati inseriti come rappresentanti nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO. Sette anni dopo, il tempio di Meizhou è stato registrato come primo sito del patrimonio culturale mondiale della Via della Seta marittima.
Il forum dedicato alla cultura Mazu si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre e promuoverà, tra le altre cose, l’interconnettività tra i Paesi lungo la Via della Seta marittima: saranno infatti invitati esperti provenienti da Giappone, Vietnam, Malesia, per partecipare a seminari sulla cultura Mazu, ma anche sulla connettività marittima. L’evento mira, inoltre, a definire nuove modalità di divulgazione internazionale della cultura e del turismo Mazu. I convegni saranno offerti sia nella modalità in presenza sia online e daranno l’opportunità a studiosi di tutto il mondo di condividere le proprie esperienze nel campo culturale e turistico, per potenziare la cooperazione e l’armonia sull’antica Via della Seta marittima.
Clicca qui per leggere anche Forum sulla cooperazione marittima in Asia orientale