• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina e Italia unite nella ricerca sulla paralisi cerebrale

Barbara Di Silvio 28 Ott 2020 Cina - Italia

L’università di Messina e la Cina coopereranno ad un progetto pilota in due fasi, per la nutrizione dei bambini affetti da paralisi cerebrale

 

L’Università di Messina e la Cina avvieranno un progetto di ricerca intra-ateneo atto a implementare la gestione della nutrizione nei bambini affetti da paralisi cerebrale. Il progetto di ricerca congiunto è stato realizzato con il supporto di Nestlé Health Science, che si è detta orgogliosa di aver reso disponibili le proprie competenze in materia di nutrizione medica.

In base a quanto si evince dal comunicato stampa rilasciato il 27 ottobre dall’azienda, il programma intende incentivare la ricerca clinica sul tema della nutrizione, educare la comunità medico-scientifica all’esigenza di creare riferimenti standard nella gestione dei pazienti con paralisi cerebrale ed elaborare linee guida per il personale medico cinese. «Questo è il primo passo di un’apertura verso l’area asiatica che va nella direzione di unire le forze e creare una sinergia, soprattutto nell’area della nutrizione. Fornire alimenti completi e dispositivi di nutrizione enterale all’avanguardia garantisce al paziente di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita. La nostra ambizione è di partire dall’ambito pediatrico per arrivare ad avere gli stessi livelli di efficacia anche nell’adulto». A dichiararlo il direttore della Gastroenterologia Pediatrica dell’Università di Messina Claudio Romano, coordinatore del progetto, che coinvolgerà un totale di 6 centri sul territorio cinese, tra cui gli ospedali pediatrici dell’Università di Chongqing, Canton, Xi’an e del Zhejiang.

Nonostante le restrizioni agli spostamenti imposte dalla pandemia di COVID-19, la comunicazione digitale ha permesso alle parti la stesura di un programma articolato in due fasi, dai primi risultati attesi per il 2021. L’iniziale fase retrospettiva nel breve periodo verterà sull’illustrazione delle pratiche italiane ed europee nella gestione di pazienti pediatrici affetti da paralisi cerebrale, nonché l’organizzazione di incontri informativi con medici specialisti cinesi in cui verranno valutati e condivisi gli strumenti di supporto. La successiva fase prospettica sarà piuttosto incentrata sulla messa a punto di specifiche strategie nutrizionali nei diversi centri coinvolti.

Relativamente ai numeri, in Italia, i pazienti pediatrici affetti dalla patologia neurologica ammontano a circa 250.000, mentre l’incidenza in Cina è pari a due nuovi casi ogni 1000 nuovi nati, per un totale di circa 28.000 casi all’anno.

 

Clicca qui per leggere anche Conclusa conferenza sino-italiana sulla BRI

 

Cina - Italia 2020-10-28
Barbara Di Silvio
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Barbara Di Silvio

Articoli Correlati

Andare o restare? Il dilemma della comunità cinese in Italia

Andare o restare? Il dilemma della comunità cinese in Italia

Lanbo Hu 04 Mar 2020
COVID-19, Sichuan condivide esperienza con Italia

COVID-19, Sichuan condivide esperienza con Italia

redazione 16 Apr 2020
Festival del cinema di Shanghai, omaggio a Fellini

Festival del cinema di Shanghai, omaggio a Fellini

redazione 23 Lug 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019