Xi Jinping a Qianhai annuncia i futuri obiettivi di Pechino durante le celebrazioni della Zona Economica Speciale di Shenzhen
È iniziata alle 10:30 di questa mattina a Qianhai l’attesa cerimonia con cui la leadership cinese festeggia nella giornata di oggi il 40esimo anniversario della zona economia speciale (ZES) di Shenzhen, «un miracolo di sviluppo globale che il popolo cinese ha creato insieme». A dirlo il presidente Xi Jinping, che ha preso parte all’evento insieme ai membri del Comitato Centrale, il capo esecutivo di Hong Kong Carrie Lam e Ho Iat-seng, suo corrispettivo a Macao.
Più di 800 gli ospiti presenti, tra cui i rispettivi fondatori dei colossi hi-tech Huawei e Yanxiang, Ren Zhengfei e Chen Zhilie, il quale è intervenuto alla conferenza esprimendo gratitudine per il concreto sostegno del Partito Comunista all’azienda di Hong Kong, che deve il suo successo alle opportunità offerte dal mercato aperto e flessibile di Shenzhen. Diversi i temi affrontati dal presidente Xi Jinping nel discorso in 10 punti, con il quale ha annunciato 27 nuove riforme atte a sostenere ulteriormente la capitale cinese dell’elettronica nella sua completa promozione a modello di socialismo con caratteristiche cinesi, e la creazione di nuove zone economiche speciali sul territorio nazionale.
Tra gli obiettivi posti alla municipalità nei prossimi anni, il conseguimento di un maggior grado di innovazione compatibile con i parametri dello sviluppo sostenibile e una più solida integrazione economica con le RAS di Hong Kong e Macao, funzionale a rendere la Greater Bay Area una leader nei settori di tecnologia e finanza entro il 2035. Relativamente alla politica economica, Pechino intende proseguire la strategia duale intrapresa a partire da maggio 2020, valorizzando i consumi interni ma mantenendo stabile la cooperazione internazionale, necessaria a garantire il dinamismo del mercato globale e alla realizzazione comune di altri e nuovi miracoli.
Clicca qui per leggere anche Shenzhen, Xi in città per il 40esimo anniversario della ZES