• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
economia duale Cina economia cinese
foto Xinhua

Economia duale e obiettivi a breve termine

Chiara Toschi 13 Ott 2020 Cina - economia cinese

Il concetto di “economia duale” e le nuove strategie della Cina per il Quinto plenum del Comitato Centrale del Partito di fine ottobre

 

L’espressione “economia duale” indica la strategia economica adottata dalla Cina a maggio 2020, volta a fronteggiare il rallentamento economico globale post COVID-19. Si basa sulla distinzione tra circolazione interna (intesa come produzione, distribuzione e consumo domestici) e circolazione esterna (che comprende le esportazioni e la domanda internazionale).

Nell’attuale situazione di crisi economica e sanitaria, la Cina ha deciso di dare priorità alla prima, e dunque al mercato domestico. L’obiettivo è quello di valorizzare i consumi interni e garantire maggiore stabilità verso eventuali shock esogeni. Non si tratta però di un isolamento economico: la cooperazione e l’apertura internazionali rimangono precondizioni necessarie, come afferma Liu Yuanchun, vicepresidente della Renmin University. L’economia duale mira invece a integrare circolazione interna ed esterna.

La strategia è stata introdotta da Xi Jinping sia per contrastare l’attuale crisi economica globale, sia per limitare la dipendenza dai mercati oltreoceano. Ma soprattutto, rappresenterà il potenziale punto nevralgico del 14esimo piano quinquennale, che coprirà gli anni dal 2021 al 2025. A tal proposito, sono state di recente pubblicate le date del quinto plenum del Comitato Centrale del Partito, che si terrà dal 26 e al 29 ottobre e durante il quale sarà conclusa la formulazione del 14esimo piano.

Durante la riunione saranno stabilite anche le linee guide per il raggiungimento degli obiettivi intermedi entro il 2035. Tra questi, il completamento del processo di modernizzazione del Paese, il raggiungimento di un adeguato livello di ricchezza per tutta la popolazione e l’ascesa della Cina come leader nel campo dell’innovazione tecnologica.

 

Clicca qui per leggere anche “Xiaokang” nella società cinese contemporanea

Cina - economia cinese 2020-10-13
Chiara Toschi
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Chiara Toschi

Articoli Correlati

Coronavirus, Europa e Cina torneranno a pieno ritmo

Coronavirus, Europa e Cina torneranno a pieno ritmo

Redazione 18 Mag 2020
Cina, fiducia dei consumatori lancia la ripresa

Cina, fiducia dei consumatori lancia la ripresa

Redazione 31 Ago 2020
I risultati della rivoluzione verde cinese

I risultati della rivoluzione verde cinese

Barbara Di Silvio 28 Ott 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group