In Cina un robot chirurgico ha eseguito un’operazione a 3000 chilometri di distanza utilizzando la tecnologia 5G
Un team medico cinese ha eseguito una cistectomia radicale a distanza su un paziente. L’operazione è stata eseguita a 3000 chilometri di distanza con l’ausilio di un robot chirurgico elaborato a livello nazionale e utilizzando la tecnologia 5G.
Il professor Niu Haitao con la collaborazione dell’ospedale affiliato all’Università di Qingdao, nella provincia orientale dello Shandong, ha completato con successo la cistectomia radicale laparoscopica servendosi della console di nuova generazione, Micro Hand, collegata al robot chirurgico, per controllare le sue braccia. L’operazione è stata eseguita nella sala operatoria dell’Ospedale Popolare del distretto di Xixiu, collocato ad Anshun, nella provincia sud-occidentale di Guizhou.
Il robot ha ripetuto con precisione i movimenti del medico, rimuovendo le lesioni nell’area operata. Contemporaneamente, l’utilizzo della tecnologia di proiezione olografica ha consentito al professor Niu di interagire in tempo reale con il paziente e con lo staff medico, quasi senza alcun ritardo nella comunicazione. Al paziente era stato diagnosticato un cancro alla vescica tre mesi fa e necessitava di un intervento chirurgico, dopo che le sue condizioni si erano improvvisamente aggravate.
L’intera operazione è stata eseguita senza complicanze, senza apparenti emorragie o altre problematiche. La chirurgia a distanza eseguita tramite il robot chirurgico che utilizza la rete 5G può aiutare i pazienti a risparmiare tempo e spese di viaggio e alloggio, migliorando anche l’assistenza sanitaria nelle aree più remote della Cina.
Clicca qui per leggere anche 5G, in Cina a Shenzhen copertura in tutta la città