• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

15ª conferenza sulla biodiversità a Kunming

Chiara Toschi 06 Ott 2020 cambiamenti climatici - Kunming

Kunming, nello Yunnan, selezionata come sede della prossima conferenza delle parti sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici

 

Il Vertice delle Nazioni Unite sul clima, tenutosi il 30 settembre 2020, ha evidenziato i nuovi obiettivi e relativi strumenti che dovranno essere attuati per contrastare il declino della biodiversità. La pandemia da COVID-19 ha sottolineato la stretta interconnessione tra l’uomo e la natura e la necessità di affrontare questa crisi sanitaria ed economica in modo sostenibile.

La conferenza sulla biodiversità, che si sarebbe dovuta tenere a ottobre di quest’anno, è stata invece rimandata causa COVID a maggio 2021, come ha confermato un portavoce del Ministero cinese dell’Ecologia e dell’Ambiente. La sede sarà la “spring city” della Cina, Kunming, situata nel nord-est dello Yunnan. Non una coincidenza, se si considera che la città è rinomata per la sua biodiversità, tanto da venire definita “Regno di piante e animali”, ospitando oltre il 50% delle specie biologiche di tutto il Paese.

Sono stati così avviati i preparativi per la conferenza, il cui tema sarà “Civiltà ecologica: costruire un futuro condiviso per tutte le forme di vita sulla Terra”; l’ambasciatore cinese presso le Nazioni Unite, Zhang Jun, si è detto speranzoso che la Conferenza sulla biodiversità (COP15) possa essere uno strumento decisivo nel garantire armonia e sostenibilità nel rapporto tra uomo e natura. La scelta di ospitare la conferenza a Kunming è stata recepita positivamente, come riconoscimento del grande lavoro di conservazione della biodiversità portato avanti negli anni nella città dello Yunnan; ma pone anche pressione sui lavori di ristrutturazione urbana, che comprendono, tra le altre cose, la costruzione di oltre tredici parchi a tema floreale.

Xi Jinping è intervenuto durante il Vertice delle Nazioni Unite, sottolineando il ruolo attivo assunto dalla Cina nella governance ambientale globale e ribadendo la volontà del Paese di assumersi le responsabilità internazionali commisurate al suo livello di sviluppo. L’obiettivo è la tanto ambita “comunità dal destino condiviso”, per la quale la Cina si impegna a proseguire il suo impegno nella questione ambientale.

Riprendendo un proverbio cinese, «a poco a poco, le zolle di terra formano un’alta montagna e le gocce d’acqua formano un lungo fiume». Con queste parole Xi ha concluso il suo intervento, incoraggiando ancora una volta la collettività a unire gli sforzi per far fronte alla presente emergenza e per costruire una comunità armoniosa.

 

Clicca qui per leggere anche Cina migliora qualità dell’ambiente

cambiamenti climatici - Kunming 2020-10-06
Chiara Toschi
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Chiara Toschi

Articoli Correlati

Sondaggio, carriera difficile per le trentenni

Sondaggio, carriera difficile per le trentenni

redazione 13 Lug 2020
La Festa dei Single dà una spinta al mercato in crisi

La Festa dei Single dà una spinta al mercato in crisi

Chiara Toschi 10 Nov 2020
Manifestazioni negli USA con #StopAsianHate

Manifestazioni negli USA con #StopAsianHate

Valentina Consoli 23 Mar 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019