• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
un milione di studenti Wuhan
foto Xinhua

A Wuhan un milione di studenti torna all’università

Redazione 03 Set 2020 Wuhan

Riaprono i campus di Wuhan, città ex epicentro dell’epidemia. Un milione di studenti è tornato all’università

 

(XINHUA) – WUHAN, 03 SET – I campus universitari di Wuhan, una città duramente colpita dall’epidemia di Covid-19, sono tornati ad essere affollati, con gli studenti impegnati a rientrare nel capoluogo cinese dalle varie località del Paese. Oltre un milione di studenti universitari iscritti nei campus del capoluogo della provincia centrale dello Hubei sono dovuti restare a casa, usufruendo delle lezioni online, dall’inizio di quest’anno dopo la chiusura di tutti gli atenei della città a causa dell’epidemia di coronavirus.

La prima cosa che hanno fatto al proprio ritorno molti studenti rientrati nei campus è stata far aerare le coperte e i vestiti, sperando che i raggi ultravioletti della luce solare riescano a uccidere la muffa o i batteri raccolti sui letti. Sulla collina di Guizi, dove si annida il pittoresco campus della Central China Normal University (CCNU) di Wuhan, si possono ammirare ovunque coperte, coprimaterassi e lenzuola di tutti i colori e motivi. Gli stendibiancheria all’esterno dei dormitori, le ringhiere orizzontali lungo le varie strade e gli arbusti in fiore intorno al campo sportivo di un altro campus della CCNU sono stati tutti usati dagli studenti per stendere al sole le proprie lenzuola.

Dopo una lunga permanenza a casa, Zhang Yixin, una studentessa del secondo anno iscritta alla CCNU, ha detto di sentirsi ancora una matricola. Dopo essere tornata all’università, Zhang non ha potuto fare a meno di parlare a lungo con i propri compagni di stanza. «Non ci vediamo da più di sei mesi e tutti hanno molto da condividere», ha spiegato Zhang. Una volta conclusi questi preparativi per il nuovo semestre, molti studenti sono tornati a dedicarsi allo studio, sperando di recuperare il tempo perduto.

Alla Huazhong Agricultural University, Zhang Junyi, laureando in ingegneria meccanica, si è seduto su un trattore per esercitarsi nella guida e nel parcheggio, mentre Huang Yan, una studentessa del secondo anno di ingegneria agraria, ha trascorso la maggior parte della giornata in un’officina conducendo varie operazioni di saldatura insieme ai propri compagni di corso. Le università in Hubei hanno chiesto agli studenti di tornare nei campus in date scaglionate, in diverse fasi e gruppi, per evitare assembramenti. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, riprende anno scolastico con misure anti-COVID

Wuhan 2020-09-03
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

In Cina nasce istituto di ricerca su bacche di goji

In Cina nasce istituto di ricerca su bacche di goji

Redazione 23 Giu 2021
Gaokao, in Cina misure di prevenzione anti-covid

Gaokao, in Cina misure di prevenzione anti-covid

Daniela Baranello 19 Giu 2020
Sono stata nei campi di cotone dello Xinjiang

Sono stata nei campi di cotone dello Xinjiang

Lanbo Hu 09 Apr 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group