• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
avanzi ristorante Cina
foto Xinhua

Cina, 91% porta a casa avanzi pasto al ristorante

Redazione 31 Ago 2020 Cina

In Cina il 91% delle persone porta a casa gli avanzi dal ristorante, non sprecare il cibo è considerato un valore importante

 

(XINHUA) – PECHINO, 31 AGO – Un recente sondaggio citato oggi dal quotidiano China Youth Daily ha dimostrato che il 91,2% dei cinesi intervistati tende a portarsi a casa il cibo avanzato dal ristorante. Nello specifico, il 30,9% ha dichiarato che porta con sé il cibo rimasto ogni volta e il 60,3% ha detto che chiede per il “doggie bag” se gli avanzi sono ancora in buono stato e ce ne sono troppi. Circa il 92% dei partecipanti sostiene che non sprecare il cibo è una virtù che non diventerà mai anacronistica e l’85,7% ha riferito che è in linea con il concetto contemporaneo di offrire maggior valore alla qualità della vita.

Gli intervistati hanno offerto anche la propria opinione su come aiutare a ridurre lo spreco alimentare. Circa il 61,8% ha consigliato ai ristoranti e alle trattorie di mettere a disposizione delle bacchette da servizio, che possono essere utili ai clienti per impacchettare i loro avanzi. Una quantità simile di partecipanti ha dichiarato che potrebbe essere utile promuovere porzioni di piatti più piccole o mezze porzioni. Circa il 59% ha suggerito alle società di catering di introdurre dei coupon o altri incentivi per i clienti che ripuliscono i loro piatti dopo cena.

Al sondaggio hanno partecipato 2.009 persone. Tra loro quelle nate tra gli anni ’80 e ’90 rappresentavano l’81,6%, mentre quelli nati negli anni ’70 rappresentavano il 10,4%. Circa l’80,7% degli intervistati vive in città di primo e secondo livello mentre il 16,3% vive in città di terzo e quarto livello. La Cina ha avviato la sua campagna contro lo spreco alimentare nel 2013 e quest’anno ha rinnovato l’invito a risparmiare il cibo in una società sempre più prosperosa. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche COVID-19, nuove abitudini alimentari per 91% dei cinesi

Cina 2020-08-31
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Spaghetti cinesi, il variegato mondo dei noodle

Spaghetti cinesi, il variegato mondo dei noodle

Lea Vendramel 09 Nov 2020
Shanghai, il nuovo bar degli abbracci

Shanghai, il nuovo bar degli abbracci

Ludovica Antonelli 09 Dic 2020
Zuppa Laba cinese e Ribollita toscana a confronto

Zuppa Laba cinese e Ribollita toscana a confronto

Fabiola Albo 25 Giu 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group