• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Capodanno cinese
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 旅游
    • 美食
  • Contatti
  •  

Cina, ritornano dipendenti di imprese italiane

Redazione 21 Ago 2020 Cina

I rientri dall’estero in Cina, fra cui quelli dei dipendenti di imprese italiane, fanno accelerare la ripresa dell’economia

 

(XINHUA) – Una moto avveniristica rossa e nera è esposta in una sala dal sapore tecnologico. Coperta da luci brillanti, il pubblico può cavalcarla come fosse stato catapultato in un film di successo. Angiola Rucci, italiana, è senior manager di Triumph Asia Co., Limited, una società italiana di eventi e programmazione e gestione di esposizioni. È stata impegnata nella gestione di un nuovo evento per il lancio di moto a Shanghai il 15 agosto. Un giorno prima, aveva appena terminato la quarantena di 14 giorni e ricevuto risultati negativi al test basato sugli acidi nucleici, nella municipalità di Tianjin, nel nord della Cina. È poi arrivata a Shanghai per svolgere il suo lavoro.

«Molti progetti dell’azienda per l’allestimento di esposizioni a livello nazionale e all’estero sono stati rinviati o cancellati a causa della pandemia. Tuttavia, la nostra attività in Cina si è rimessa in carreggiata. Solo per agosto abbiamo cinque progetti in programma a Shanghai», ha affermato Rucci. Quando i voli internazionali verso la capitale sono stati spostati verso gli aeroporti vicini, Rucci è atterrata al Tianjin Binhai International Airport, il 31 luglio. La maggior parte degli oltre 200 passeggeri a bordo erano lavoratori stranieri che cercavano di riprendere l’attività in Cina. Rucci era una di loro. Dopo un controllo della temperatura e domande sullo stato di salute e sul percorso di viaggio, Rucci è stata portata in uno dei siti preposti per la quarantena. «La Cina ha fatto un ottimo lavoro nella prevenzione e nel controllo delle epidemie. Sono stati assegnati ingressi e sale speciali ai passeggeri in arrivo. All’arrivo siamo stati anche prelevati da veicoli riservati», ha dichiarato.

Durante le due settimane di quarantena Rucci ha partecipato a riunioni online e si è presa cura del suo bambino di un anno. «Oltre a tre pasti al giorno, ci veniva fornita anche molta frutta e verdura. Hanno persino preparato un lettino per il mio bambino», ha raccontato la donna. «Anche se non riuscivo a vedere chiaramente i loro volti sotto le tute protettive, ci hanno curato in maniera premurosa», ha detto Rucci.

Elena Faoro, 41 anni, italiana, lavora e vive in Cina da 17 anni. Dato che parlava correntemente il cinese, è diventata un’interprete online per i passeggeri in arrivo e per gli assistenti e i medici nel sito di quarantena. «Gli assistenti e i medici rispondono rapidamente alle nostre richieste e fanno del loro meglio per aiutare tutti a superare le difficoltà», ha affermato Faoro. Gli assistenti hanno misurato loro la temperatura, li hanno aiutati a comprare ogni giorno beni di prima necessità e ad avere regolarmente tre pasti al giorno, hanno sanificato i corridoi e rimosso tempestivamente i rifiuti.

Zhang Baojian, una persona responsabile del sito di quarantena, ha spiegato che hanno cambiato il menù per andare incontro alle abitudini alimentari degli stranieri, hanno confezionato i pasti e li hanno consegnati porta a porta alle persone in quarantena. «Abbiamo cercato di arricchire le loro vite in quarantena preparando delle torte per i loro compleanni e persino prelibatezze cinesi come i ravioli», ha aggiunto Zhang. I medici hanno svolto attività come la raccolta di campioni di tamponi faringei, hanno effettuato il test basato sugli acidi nucleici e persino offerto consulenza psicologica a chi ne aveva bisogno. «Dopo aver lavorato per un po’, i vestiti all’interno della tuta protettiva erano fradici, ma tutti hanno tenuto duro», ha dichiarato Wang Xin, uno dei medici. «Ci auguriamo che tutti i lavoratori stranieri possano tornare ai loro luoghi di lavoro sani e salvi».

«Nel sito per la quarantena ho letto libri, ho fatto esercizi e mi sono occupata degli affari dell’azienda. Il tempo è volato in fretta», ha raccontato Faoro. Ora è tornata nella sua azienda per la produzione di materiali di abbigliamento nella provincia del Jiangsu, nella Cina orientale. «I nostri ordini all’estero hanno perso circa il 50% a causa dell’epidemia. Continueremo a sviluppare il mercato cinese e a cercare nuovi partner commerciali in Cina», ha aggiunto Faoro.

Da quando molti lavoratori stranieri sono progressivamente tornati in Cina, molte aziende hanno ripreso la produzione in maniera efficiente e ordinata, e questo ha dato impulso all’economia nel suo complesso. Maria Criscuolo, presidente e amministratore delegato di Triumph Group International, il quartier generale di Triumph Asia Co., Limited ha dichiarato che, dopo il ritorno del personale dall’estero in Cina, la società accelererà notevolmente nella ripresa dei lavori. «Siamo fiduciosi per il mercato cinese e credo che l’attività della nostra azienda in Cina finirà presto sulla strada giusta», ha detto Criscuolo. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, imprenditore italiano: «Insieme ce la faremo»

Cina 2020-08-21
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, milioni di visite per mostra online su Paestum

Cina, milioni di visite per mostra online su Paestum

Redazione 17 Mar 2020
Coronavirus, diario di un membro dell’equipe cinese

Coronavirus, diario di un membro dell’equipe cinese

Redazione 16 Mar 2020
Gioiellieri italiani puntano vivace mercato cinese

Gioiellieri italiani puntano vivace mercato cinese

Redazione 23 Set 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019