• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, piatti piccoli aiutano ripresa ristorazione

redazione 17 Ago 2020 Cina - Wuhan

Piatti piccoli nella ristorazione in Cina, a Wuhan nuove idee e proposte per il rilancio degli esercizi del settore

 

 

(XINHUA) – L’industria della ristorazione di Wuhan ha registrato una ripresa migliore del previsto dopo l’impatto dell’epidemia di Covid-19, spinta da nuove tendenze gastronomiche ed esigenze di risparmio, come l’introduzione di piatti per piccole porzioni.

Secondo l’associazione di settore della ristorazione di Wuhan, il tasso di ripresa delle attività lavorative nel settore della ristorazione in città, tra le più colpite dall’epidemia, al primo agosto era del 78% dal 13,3% rilevato il primo maggio. «Ora, oltre l’80% delle aziende è tornata a lavorare nel settore, un dato migliore del previsto», ha affermato Liu Guoliang, il presidente dell’associazione. «Tuttavia, le presenze al ristorante sono ancora modeste. Solo il 50% in molti ristoranti e il 70% in quelli più abbienti», ha detto Liu, sollecitando più misure di stimolo e di promozione.

Rispondendo a un appello nazionale per ridurre lo spreco alimentare, l’associazione ha consigliato ai ristoranti di introdurre porzioni più piccole e piatti di mezza porzione, offrire scatole da asporto per gli avanzi, e adottare una strategia “N-1”, in base alla quale i commensali vengono incoraggiati a ordinare un piatto in meno rispetto al numero di membri del loro gruppo, ma restano comunque liberi di aggiungerne altri in seguito. Liu ha affermato che tali misure non scoraggeranno la ripresa del settore e non intaccheranno il consumo, precisando che i ristoranti locali hanno adottato la modalità “N-1” dal 2013 e l’idea dei piatti con piccole porzioni stimolerà davvero il consumo.

Reporter di Xinhua a Wuhan, capoluogo della provincia dello Hubei, nella Cina centrale, hanno riferito che molti ristoranti e punti di ristoro hanno già adottato le piccole porzioni per aumentare le vendite e ridurre lo spreco alimentare. «Dopo aver introdotto le porzioni singole o piccole, abbiamo iniziato a ricevere più ordini da asporto e i nostri servizi di ristorazione sono rimbalzati al 90% del livello pre-epidemia», ha dichiarato Huang, manager di Mystic South-Yunnan Ethnic Cuisine nel centro di Wuhan.

Nella maggior parte dei ristoranti cinesi è normale che famiglie, amici o altri gruppi di commensali condividano le portate. Quindi le portate sono spesso pensate per essere di grandi dimensioni, rendendole inadeguate per i clienti singoli o coppie. Wang Xue, un amante di hotpot a Wuhan, ha detto che molti ristoranti nel post-COVID-19 a Wuhan hanno limitato il numero di commensali di ciascun tavolo a quattro, quindi invece di organizzare grandi feste a base di hotpot, ora cena solo con uno o due amici. «L’introduzione di piatti più piccoli è molto tempestiva e ora mi godo più piatti ogni volta», ha raccontato. «Questo mi rende più propenso ad andare al ristorante». «I clienti possono ora gustare da quattro a cinque piatti (più piccoli) al prezzo di due piatti (più grandi)», ha detto Liu. «Questo aiuterà i ristoranti a riconquistare i consumatori abituati a cucinare e cenare a casa».

Nel 2019, il fatturato del settore della ristorazione di Wuhan ha raggiunto quota 123 miliardi di yuan (17,7 miliardi di dollari), un incremento triplo dal 2012, l’anno prima che il Paese lanciasse una campagna contro lo spreco alimentare. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche COVID-19, le sfide del settore ristorazione in Cina

Cina - Wuhan 2020-08-17
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Il benessere di luglio: la pesca

Il benessere di luglio: la pesca

Daniela Baranello 27 Lug 2021
Cucina cinese: le tecniche di cottura

Cucina cinese: le tecniche di cottura

Lea Vendramel 04 Mag 2021
La zuppa Luosifen nella lista dei patrimoni immateriali

La zuppa Luosifen nella lista dei patrimoni immateriali

redazione 11 Giu 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019