Evoluzione, mistero sul perché rettili e dinosauri avessero due ovaie, mentre gli uccelli hanno conservato solo l’ovaia sinistra
(XINHUA) – Gli scienziati cinesi hanno confermato che le ovaie degli uccelli possono essere conservate nei fossili, fornendo prove della loro evoluzione riproduttiva. Come la maggior parte degli animali, i dinosauri, che sono gli antenati degli uccelli, avevano due ovaie, mentre agli uccelli moderni è rimasta solo l’ovaia sinistra. Quando gli uccelli abbiano perso l’ovaia destra rimane un mistero.
Nel 2013, gli scienziati dell’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei Vertebrati (Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology o IVPP) dell’Accademia Cinese delle Scienze hanno studiato esemplari di uccelli che risalgono a circa 120 milioni di anni fa. La ricerca ha scoperto che nei primi uccelli è stata conservata solo l’ovaia sinistra. Gli scienziati hanno concluso che l’ovaia destra potrebbe essere scomparsa durante l’evoluzione dai dinosauri agli uccelli. Questo fenomeno potrebbe essersi verificato per far perdere peso agli uccelli per farli volare in maniera efficiente.
Dopo la pubblicazione dello studio, alcuni ricercatori si sono chiesti se fosse possibile che i tessuti molli potessero essersi conservati nei fossili per un tempo così lungo, ipotizzando che i fossili dell’ovaia potessero in realtà essere semi di piante non digerite. Il team di ricerca ha studiato i fossili utilizzando metodi che includono la microscopia elettronica a scansione, la spettroscopia a dispersione di energia e le tecniche tradizionali di sezionamento.
I risultati hanno mostrato che i fossili di tessuto consistono di muscolo e struttura vascolarizzata e possono essere identificati come ovaie invece che semi di piante. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology. (XINHUA).
Clicca qui per leggere anche Cina: identificata nuova specie di piccolo dinosauro