In due scuole rurali del sud della Cina i migliori alunni ricevono pesce e carne come premio di fine anno e spopolano online
(XINHUA) – NANNING, 04 AGO – Due scuole primarie nel sud della Cina hanno ricevuto grande attenzione online per aver premiato con carpe vive e carne di maiale i loro studenti migliori. Foto e video che mostrano alcuni alunni nella contea autonoma di Sanjiang Dong, nella Regione autonoma del Guangxi Zhuang, che felicemente sfoggiano il pesce e la carne di maiale, si sono ampiamente diffusi in rete e nel giro di poco sono finiti tra le principali parole chiave sul social network cinese Weibo.
Tra circa 200 alunni della Jiangchuan Primary School di Sanjiang, ognuno ha ricevuto una carpa viva mentre gli alunni di un’altra scuola della stessa contea hanno ricevuto carne di maiale per i loro buoni voti ottenuti all’esame finale appena concluso. Li Xiaoxue, vice direttore della scuola Jiangchuan, ha spiegato che era il terzo semestre consecutivo che gli studenti venivano motivati con l’assegnazione di carpe vive, poiché nel Paese la carpa è simbolo di ricchezza e coraggio, e i premi sono stati accolti con favore dagli studenti e dalle loro famiglie.
Secondo la leggenda cinese, una carpa si trasforma in drago dopo la risalita su una montagna attraverso il Fiume Giallo. La storia viene spesso utilizzata per incoraggiare i bambini delle famiglie povere a salire la scala sociale studiando duramente. Anche la parola cinese “pesce” è omofono di “abbondanza” e simbolo di ricchezza.
Tutti gli studenti della scuola Jiangchuan vivono nella comunità di Nanzhan, dove tutti i residenti sono stati trasferiti dalle aree povere e remote della contea. «La vita è stata dura per questi studenti e speriamo che i premi speciali li incoraggino», ha dichiarato Li, aggiungendo che siccome la comunità di Nanzhan si trova proprio accanto alla scuola, gli studenti possono condividere il pesce fresco e la gioia del successo con le loro famiglie. (XINHUA)
Clicca qui per leggere anche Cina, attenzione ai bambini “lasciati indietro”