• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
prima missione Marte Cina
foto Xinhua

Cina lancia prima missione esplorativa su Marte

Redazione 23 Lug 2020 Cina - Marte

Lanciata oggi in Cina la prima missione per l’esplorazione del pianeta rosso. Prevede una sonda, un modulo orbitante e un rover

(XINHUA) – WENCHANG, 23 LUG – La Cina ha lanciato oggi una sonda su Marte, con l’obiettivo di orbitare intorno al pianeta rosso, atterrare sulla sua superficie ed esplorarne i dintorni, tutto in un’unica missione, compiendo così il primo passo del Paese nell’esplorazione dei pianeti del sistema solare. Alle 12:41 di oggi (ora di Pechino), un razzo Long March-5, il maggior vettore cinese, con a bordo una navicella spaziale dal carico di circa 5 tonnellate, è stato lanciato in orbita dal Wenchang Spacecraft Launch Site, situato sulla costa della provincia insulare meridionale cinese di Hainan. Circa 36 minuti dopo, secondo la China National Space Administration (CNSA), l’astronave, che comprende anche un modulo orbitante e un rover, ha raggiunto l’orbita di trasferimento tra la Terra e Marte, cominciando il suo viaggio di quasi sette mesi verso il pianeta rosso.

La prima missione cinese su Marte è stata ribattezzata Tianwen-1, che significa letteralmente “Domande al cielo”, un componimento scritto da uno dei più grandi poeti dell’antica Cina, Qu Yuan, vissuto tra il 340 e il 278 a.C. circa. Questo nome, secondo la CNSA, testimonia la perseveranza della nazione cinese nel perseguire la verità, la conoscenza scientifica e l’esplorazione della natura e dell’universo. «Il successo del lancio è solo il primo passo della missione cinese su Marte e speriamo che ciascuno dei tanti passaggi chiave del suo lungo viaggio sia completato con successo», ha affermato Geng Yan, un funzionario del Lunar Exploration & Space Program Center della China National Space Administration.

Questi passaggi fondamentali comprendono il rallentamento della sonda all’avvicinarsi a Marte, l’orbita intorno al pianeta rosso, la separazione della piattaforma di atterraggio e del rover dal modulo orbitante, un atterraggio dolce e l’esplorazione dei dintorni del sito. La navicella spaziale dovrebbe raggiungere Marte nel febbraio del 2021. Dopo essere entrata nell’orbita del pianeta, Tianwen-1 trascorrerà dai due ai tre mesi a monitorare i potenziali siti di atterraggio usando una telecamera ad alta risoluzione per prepararsi a inviarvi il rover nel mese di maggio.

La parte più impegnativa della missione sarà l’atterraggio morbido, un processo autonomo della sonda della durata compresa tra i 7 e gli 8 minuti. Secondo Geng, per atterrare, la navicella utilizzerà la sua forma aerodinamica, il paracadute e i retro-razzi per rallentare e ridurre la spinta gravitazionale. Dopo l’atterraggio, sarà rilasciato un rover per condurre l’esplorazione scientifica del sito per almeno 90 giorni marziani (circa tre mesi sulla Terra), mentre il modulo orbitante, con una vita utile di un anno marziano (circa 687 giorni sulla Terra), trasmetterà le comunicazioni tra il centro di controllo e il rover durante i rilevamenti scientifici. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina prepara lancio prima missione per Marte

Cina - Marte 2020-07-23
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

“Science”, primi risultati nella Fossa delle Marianne

“Science”, primi risultati nella Fossa delle Marianne

Alessia Mazza 18 Dic 2020
Sky Train, la ferrovia “volante” in arrivo a Wuhan

Sky Train, la ferrovia “volante” in arrivo a Wuhan

Giulia Carbone 27 Giu 2019
Vinitaly 2019, l’expo più atteso da cantine e operatori

Vinitaly 2019, l’expo più atteso da cantine e operatori

Redazione 02 Apr 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group