• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, successo per distributori automatici di frutta

redazione 16 Lug 2020 Cina

In Cina il business dei distributori automatici di frutta e verdura è cresciuto durante l’isolamento per l’epidemia di COVID-19

(XINHUA) – Zhu Qijin, 60 anni, con il suo smartphone ha scannerizzato un QR code facendo aprire la vetrina di un distributore automatico refrigerato, che le ha consentito di scegliere tra ciliegie, pomodori, cereali, cipolle sbucciate, e altri prodotti, ben confezionati. Dopo la chiusura della porta, circa 10 yuan (1,4 dollari) sono stati automaticamente detratti dal suo conto collegato ai servizi Alipay o WeChat Pay.

Grazie ai distributori self-service appena installati nella sua comunità residenziale, Zhu e suo marito ora non hanno bisogno di alzarsi presto e andare nei mercati a chilometri da casa. «Non ci saremmo mai aspettati che frutta e verdura sarebbero stati venduti nei distributori automatici. I prodotti sono puliti e freschi, ed è tutto comodo da usare», ha detto Zhu. Lo schermo su un lato della macchina visualizza in tempo reale un video su come vengono raccolti frutta e verdura dai terreni agricoli e come vengono lavati. «Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, mi sento sicura», ha detto la consumatrice.

La comunità di Zhu è uno dei pochi complessi residenziali di Yinchuan, capoluogo della Regione Autonoma del Ningxia Hui, nella Cina nord-occidentale, che ha installato i distributori automatici di frutta e verdura a giugno. Yinchuan è una delle “città intelligenti” pilota della Cina, che prova ad applicare efficacemente le tecnologie per migliorare i servizi nel campo dell’amministrazione della città, della pubblica sicurezza, dei trasporti, dell’assistenza sanitaria e della protezione ambientale.

Gli armadietti automatizzati per pacchi, pattumiere intelligenti, controllo degli accessi con il riconoscimento facciale e sistemi di monitoraggio atmosferico e acustico si vedono in numero sempre maggiore nelle aree residenziali delle città dell’entroterra. «I distributori automatici possono erogare più di 50 varietà di frutta e verdura e il nostro personale rifornirà gli scaffali una volta ogni due giorni per fare in modo che i prodotti siano sempre freschi», ha spiegato Chen Yujie, iniziatrice del progetto.

Chen ha affermato che frutta e verdura vengono distribuiti direttamente dalla produzione, quindi il prezzo è tra il 15 e il 20% inferiore a quello di simili prodotti nei supermercati. L’idea di introdurre distributori automatici di frutta e verdura a Yinchuan è venuta in mente a Chen mentre lei si trovava in isolamento domestico durante l’epidemia di COVID-19. Ha comprato frutta e verdura online ma di solito non l’ha trovata abbastanza fresca. «Se ci fosse un negozio “contacless” vicino a casa per consentire ai clienti di vedere i prodotti prima di pagare, pensò lei, sarebbe perfetto».

Chen, che è anche direttore generale di un’azienda locale, ha parlato dell’idea con i suoi colleghi e ha deciso di promuovere i distributori inizialmente nelle comunità residenziali densamente popolate. Finora, le macchine sono state installate in cinque complessi residenziali. Ma la compagnia di Chen ha un’ambizione più grande, coprire l’85% delle comunità di Yinchuan nei prossimi tre anni.

Nuovi modelli di consumo e di vendita al dettaglio sono emersi dall’economia cinese “contacless” nel mezzo della sua battaglia contro il COVID-19 e la rapida crescita della tecnologia Internet e la diffusione dei pagamenti da dispositivi mobili hanno reso quei modelli accessibili a più persone. «Sebbene quei distributori automatici si vedano poco a livello nazionale, il nuovo modello di consumo guadagnerà sempre più popolarità tra i residenti, a condizione però che venga garantita una buona qualità dei prodotti e un prezzo conveniente», ha detto Chen.

Chen e il suo team hanno anche aderito al programma del governo locale per la riduzione della povertà. In futuro saranno messi in vendita prodotti agricoli provenienti dalle aree povere di Ningxia e della provincia di Guizhou, nella Cina sud-occidentale. «Offriamo buoni prodotti ai cittadini e aiutiamo gli agricoltori a vendere ciò che coltivano. È un affare vantaggioso per tutti», ha detto Chen. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, funghi shiitake una ricchezza per il Xinjiang

Cina 2020-07-16
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Il Politburo esamina bozza 14esimo piano quinquennale

Il Politburo esamina bozza 14esimo piano quinquennale

Valentina Consoli 01 Mar 2021
Cina, evento per chi preserva patrimonio culturale

Cina, evento per chi preserva patrimonio culturale

Giacomo Di Costanza 27 Mag 2020
Cina, importanti progressi nella protezione ambientale

Cina, importanti progressi nella protezione ambientale

Isabella Bruno 12 Dic 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019