• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • L’asino di Qian
      • Il coraggio degli ingenui
    • Ebook
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, sempre più laureati scelgono città di II grado

redazione 15 Lug 2020 Cina

In Cina i laureati scelgono sempre di più le città di secondo livello, attirati dal minore costo della vita e dall’accesso ai servizi

(XINHUA) – Un crescente numero di laureati in Cina lascia le città di primo livello per risiedere in aree urbane di secondo grado, dove il costo della vita è inferiore ed è più facile l’accesso al hukou locale, il sistema di registrazione familiare che classifica ogni individuo sulla base di una serie di parametri. È quanto riporta il quotidiano China Daily, che cita i dati contenuti nel Chinese Four-Year College Graduates’ Employment Annual Report (2020), il rapporto annuale sull’occupazione tra i laureati cinesi dei corsi di studio da quattro anni, e una relazione simile sui diplomati degli istituti di alta formazione professionale.

Lo scorso anno, il 20% dei laureati ha scelto di lavorare in città di primo livello, tra cui Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, in calo di 6 punti percentuali rispetto al 2015. Nello stesso periodo, la percentuale di laureati che ha scelto di lavorare in una delle 10 maggiori città cinesi di secondo livello, come Hangzhou nella provincia orientale dello Zhejiang e Chengdu nella provincia sud-occidentale del Sichuan, è cresciuta fino al 26% nel 2019 dal 22% del 2015.

Secondo il quotidiano cinese, che cita in proposito il Three-Year Vocational College Graduates’ Employment Annual Report (2020), una tendenza analoga è stata rilevata anche tra i diplomati degli istituti di alta formazione professionale. I dati dimostrano che, mentre i laureati residenti nelle città di primo livello registravano il maggior tasso di soddisfazione sul lavoro, con Shanghai in cima alla lista con il 76% e Pechino al secondo posto con il 75,8%, anche quelli che abitano nelle aree urbane di secondo grado come Hangzhou presentavano un elevato tasso di soddisfazione sul lavoro pari al 75,2%.

Questi rapporti, divulgati da MyCOS, un istituto di consulenza e ricerca a Pechino, si basano su un sondaggio condotto su 274.000 laureati provenienti da 30 regioni cinesi di livello provinciale. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, regalo speciale per laureati nello Shaanxi

Cina 2020-07-15
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Coronavirus, italiani in Cina: il Paese ce la farà

Coronavirus, italiani in Cina: il Paese ce la farà

Daniela Baranello 25 Feb 2020
Coronavirus, controlli severi su chi lascia Pechino

Coronavirus, controlli severi su chi lascia Pechino

redazione 24 Giu 2020
La Cina contro lo spreco alimentare

La Cina contro lo spreco alimentare

Chiara Toschi 01 Dic 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019