• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
bonsai Jiangsu
foto Xinhua

Nel Jiangsu i bonsai fanno la fortuna dei contadini

Redazione 07 Lug 2020 Jiangsu

Con gli alberi di bonsai alcuni contadini del Jiangsu fanno 10 milioni di yuan coltivandoli in giardino e vendendoli anche tramite web

(XINHUA) – Con alberi bonsai in varie forme e uccelli che cinguettano nel giardino, Wang Guangming ha abilmente attaccato un ramoscello al ramo di un pino e lo ha poi coperto con un po’ di pellicola trasparente. «La copertura di un involucro che aderisce è una nuova tecnica di innesto che ho sviluppato, che aiuta a ridurre i tempi di crescita dell’albero e crea maggiori possibilità di design», spiega Wang, agricoltore di 67 anni che coltiva bonsai da oltre 50 anni nella comunità di Guzhuang, nella città di Rugao, provincia di Jiangsu, nella Cina orientale. «Non temo che altri mi rubino la tecnica. C’è molto lavoro dietro. Bisogna scegliere il momento giusto con specifiche temperature e tasso di umidità, e questo si basa su anni di esperienza», dice Wang.

A Rugao la coltivazione di alberi bonsai è una tradizione, la pratica risale probabilmente alla dinastia Tang, al potere in Cina dal 618 al 907 d.C. Negli anni la coltivazione di bonsai ha cambiato la vita di Wang. «Il terreno alcalino qui non ha prodotto una resa alta per i cereali, a inizio anni Settanta non eravamo nemmeno in grado di sostenerci», ricorda l’agricoltore. È nel 1976 che Wang e gli abitanti del villaggio iniziarono a coltivare alberi bonsai su larga scala. Negli anni Ottanta poi si spostarono in altre città del Paese per vendere i loro alberi e alcuni di loro ne hanno ricavato un reddito annuo di oltre 10.000 yuan (circa 1.415 dollari).

Gli alberi bonsai vengono descritti dalla gente del posto come una “banca verde”. «Anche se un anno non vendi un determinato albero, non devi preoccuparti. Puoi venderlo in seguito a un prezzo più alto, perché nel frattempo crescerà diventando un albero più grande con una forma più bella», spiega Wang, che ora guadagna circa 1,5-2 milioni di yuan ogni anno. «Crescere alberi bonsai è come disegnare. È un’arte», ha detto.

Anche le nuove generazioni si stanno unendo al commercio. Liu Xiaofei, 35 anni, ha iniziato il business della coltivazione di bonsai dal 2007. «Quando ero bambino, i miei genitori coltivavano bonsai, così ho sviluppato il mio interesse fin da piccolo». «Gli alberi grandi hanno un numero limitato di acquirenti visto che serve più tempo per farli crescere e hanno un prezzo più alto», ha detto Liu. «Io ho deciso quindi di realizzare bonsai minuscoli, che sono più facili da coltivare e costano meno. Inoltre, quelli piccoli sono di più facili da trasportare».

L’anno scorso, la sua azienda ha venduto circa 200.000 piccoli bonsai. Ora sta anche creando soluzioni per venderli attraverso sessioni di live streaming e attraverso lo sviluppo di un’app per smartphone, per mettere in contatto gli agricoltori con acquirenti di tutto il Paese. Negli ultimi anni i bonsai hanno anche contribuito a portare turisti nella comunità. L’anno scorso Guzhuang ha ricavato 250 milioni di yuan dal turismo.

«Non sei abbastanza ricco se guadagni un milione di yuan. Un ricco agricoltore di Guzhuang ha l’obiettivo di guadagnare almeno 10 milioni», ha dichiarato Zhu Songhui, capo del Partito comunista cinese nella comunità. «L’albero bonsai è una mucca da mungere per noi, e lavoreremo più duramente per migliorare la nostra vita». (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Successo mondiale per la blogger cinese contadina

Jiangsu 2020-07-07
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Hong Kong annuncia un piano di supporto alle PMI

Hong Kong annuncia un piano di supporto alle PMI

Elena Wang 06 Set 2019

Cina: la cultura come motore di crescita turismo

Elena Wang 12 Ago 2019
Coronavirus, i treni l’arma in più di Cina e Ue

Coronavirus, i treni l’arma in più di Cina e Ue

Redazione 20 Apr 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group