• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
acido polilattico Cina
foto Xinhua

Cina, acido polilattico avvia linea produttiva

Redazione 12 Giu 2020 Cina

Acido polilattico entrato in funzione in Cina, è un materiale biodegradabile atossico che potrebbe sostituire la plastica

(XINHUA) – Una nuova linea produttiva di acido polilattico, con una capacità progettata di 50.000 tonnellate all’anno, è entrata in funzione nella città di Bengbu, nella provincia orientale cinese dell’Anhui. «L’acido polilattico è un materiale a base biologica derivato da radici, steli e frutti delle piante», ha spiegato Li Rongjie, presidente della China BBCA Group Corporation, che gestisce la nuova linea di produzione. «È un materiale rinnovabile che può decomporsi in anidride carbonica e acqua».

Secondo Li, dopo quasi 20 anni di ricerca e sviluppo, la BBCA è diventata la prima azienda cinese a padroneggiare le tecnologie fondamentali per la produzione di questo materiale, come la preparazione dei batteri, la fermentazione, l’estrazione, la purificazione e la polimerizzazione. Trattandosi di una sostanza biodegradabile, atossica e rispettosa dell’ambiente, si ritiene che in futuro l’acido polilattico possa potenzialmente sostituire le plastiche derivate dal petrolio.

Ad oggi, questo materiale è stato utilizzato per la produzione di una vasta gamma di prodotti, come borse, tazze, scodelle, rivestimenti a uso agricolo e persino capi d’abbigliamento. (XINHUA).

Clicca qui per leggere anche Cina, fra green economy e tutela dei mari

Cina 2020-06-12
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Crescita cinese, le stime del 2019

Crescita cinese, le stime del 2019

Redazione 12 Gen 2019
Greater Bay Area, Cina agevolerà investimenti

Greater Bay Area, Cina agevolerà investimenti

Redazione 30 Giu 2020
Cina, evento per chi preserva patrimonio culturale

Cina, evento per chi preserva patrimonio culturale

Giacomo Di Costanza 27 Mag 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group