• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
scarpe tradizionali Cina
foto Xinhua

Cina, rivincita delle scarpe tradizionali di stoffa

Redazione 09 Giu 2020 Cina

L’antica arte delle scarpe tradizionali di stoffa torna di moda in Cina rompendo 30 anni di dominio delle sneaker sul mercato

(XINHUA) – CHENGDU, 9 GIU – Nella città cinese di Tangchang, l’artigiana Lai Shufang ispeziona attentamente le nuove scarpe in tessuto che ha realizzato e taglia le rifiniture in eccesso che sporgono dai bordi delle calzature. La 62enne lavora come calzolaia nella provincia sud-occidentale del Sichuan, dove realizza scarpe tradizionali in stoffa nell’attività di famiglia aperta oltre 80 anni fa. «Nel 1938, mio padre andò in un noto negozio di calzature in città per imparare quest’arte e in seguito divenne un istruttore tecnico in una fabbrica di scarpe di proprietà statale», ricorda Lai. «Anche io ho lavorato in fabbrica, ma dopo la chiusura dello stabilimento negli anni Novanta, ho aperto un laboratorio in casa e ho proseguito l’attività di famiglia producendo scarpe in stoffa».

Le vendite di calzature in stoffa subirono una brusca battuta d’arresto in Cina negli anni Ottanta, quando le scarpe da ginnastica sbarcarono sul mercato, facendo passare di moda quelle tradizionali. Ultimamente le scarpe in stoffa stanno godendo di una rinascita, sull’onda della nostalgia sollevata dalla progressiva promozione del patrimonio culturale tradizionale in Cina.

Il prossimo 13 giugno, infatti, le principali piattaforme di e-commerce cinesi Taobao.com, JD.com e Suning.com e la popolare applicazione per la condivisione di video brevi Kuaishou daranno il via a un festival dello shopping online dedicato ai prodotti del patrimonio culturale immateriale della Cina. Ai Zipeng, figlio di Lai, non se lo vuole perdere e ha fatto domanda di adesione. «JD.com ci ha chiesto di preparare 3.000 paia di scarpe tradizionali, con la promessa che le avrebbe promosse sul mercato gratuitamente, mentre Taobao.com vuole che ne produciamo 8.000 paia», racconta Ai. «La domanda è semplicemente schiacciante, considerando che nel 2019 abbiamo realizzato solo 10.000 paia di scarpe nell’intero anno».

Le calzature tradizionali in tessuto prodotte nella città di Tangchang hanno oltre 700 anni di storia. Ogni paio deve sottostare a 32 diverse fasi produttive, che prevedono il ricorso a materiali naturali come cotone, tela, lana e perfino farina. Gli artigiani come Lai preparano infatti un impasto di farina e vi applicano vari strati di stoffa, che vengono quindi asciugati e serviranno come materia prima per suole e tomaie. «Le scarpe in stoffa hanno una maggiore permeabilità all’aria rispetto a quelle con suole in plastica attualmente in vendita sul mercato», spiega Lai. «Sono facili da indossare e non si bagnano facilmente».

Questo genere di calzature tradizionali godette di un’enorme popolarità in Cina fino agli anni Ottanta. «Ai tempi d’oro – ricorda l’artigiana – c’erano cinque fabbriche di scarpe in stoffa soltanto a Chengdu». Ma quando le sneaker hanno preso il sopravvento, la loro popolarità è gradualmente diminuita: l’ultimo degli stabilimenti produttivi, in cui ha lavorato Lai fallì nel 1998. Per sopravvivere e contribuire a mantenere in vita il locale patrimonio culturale, Lai e i suoi colleghi continuarono a produrre calzature tradizionali in stoffa. «Ha richiesto molto tempo e fatica e non riuscivamo a vendere le scarpe a un buono prezzo», ammette Lai, che cinque anni fa chiuse il suo negozio, una volta raggiunta l’età della pensione sperando che “la vita diventasse meno difficile”. Fu per lei una sorpresa che suo figlio Ai decidesse addirittura di lasciare il suo per tornare a casa e aiutare sua madre a tramandare quest’antica arte.

Ai ha sviluppato una profonda passione per le scarpe in tessuto da quando era un bambino: «Da piccolo giocavo sempre con i rocchetti di filo nella fabbrica di mia madre, immaginando fosse il bastone d’oro del Re Scimmia», ricorda Ai. «Ho anche sviluppato una passione per la cultura popolare perché mio nonno ascoltava sempre l’opera tradizionale del Sichuan mentre sorseggiava il tè, il che ha avuto una grande influenza su di me». Ma soprattutto Ai ha creduto nel potenziale di mercato delle calzature in stoffa: «So che dal 2014 il governo presta sempre maggiore attenzione alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale immateriale cinese e che il numero di persone disposte ad acquistare prodotti tradizionali è in aumento», sottolinea.

Nonostante la progressiva salita dei prezzi, ricorda Ai, le scarpe in stoffa fatte in casa stanno diventando sempre più popolari. Nel villaggio di Zhanqi, dove vivono Lai e suo figlio, le autorità locali hanno promosso il turismo rurale, ristrutturando le abitazioni locali nel rispetto dello stile architettonico originale. Qui i visitatori possono acquistare souvenir locali come scarpe in stoffa, ricami, prodotti in bambù e varie specialità gastronomiche come la salsa di soia.

Secondo il funzionario locale Gao Demin, l’anno scorso il numero di viaggiatori arrivati nel villaggio ha raggiunto il milione di persone e gli introiti del turismo rurale si sono attestati a circa 10 milioni di yuan (circa 1,4 milioni di dollari). «Un tempo il patrimonio culturale come la produzione di calzature in stoffa era sepolto in un mare di prodotti industriali, ma una volta che le persone hanno iniziato a perseguire un elevato livello di qualità della vita hanno capito il valore dell’arte tradizionale», spiega Gao. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, artigianato riporta la vita alle zone rurali

Cina 2020-06-09
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Utile netto Guotai Junan +25,22% I semestre 2019E’ tra le principali società finanziarie cinesi

Elena Wang 26 Ago 2019
China International Import Expo, al via la terza edizione

China International Import Expo, al via la terza edizione

Chiara Toschi 23 Ott 2020
Sedici città cinesi hanno superato un bilione di yuan di Pil nel 2018

Sedici città cinesi hanno superato un bilione di yuan di Pil nel 2018

Redazione 21 Feb 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group