• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
fisica Cina
foto Xinhua

Cina, creative lezioni di fisica virali online

Redazione 08 Giu 2020 Cina

Un professore di fisica di un liceo in Cina diventa una star su Internet grazie ai suoi video in cui fa a pezzi un mattone a mani nude

(XINHUA) – KUNMING, 7 GIU – Non serve un maestro di kung fu per distruggere un mattone a mani nude, basta un insegnante di fisica delle superiori. Un docente cinese, diventato una vera celebrità su Internet, sostiene infatti che tutto ciò di cui si ha bisogno è una comprensione di base del teorema dell’impulso.

Il professor Zhang Hui, un insegnante di fisica di una scuola superiore della città di Mi’le, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan, è diventato una vera e propria star online dopo che diversi suoi video in cui faceva a pezzi un mattone a mani nude sono diventati virali. In un filmato caricato di recente si vede il professor Zhang, un uomo dall’aspetto robusto, posizionare un mattone di cemento sul bordo di un tavolo e spezzarlo a metà con la sola mano destra durante una lezione di fisica. Nel video si sentono gli studenti gridare dallo stupore dopo aver visto il proprio insegnante all’opera. «Se avessi avuto un insegnante come il professor Zhang, sarei andato molto meglio in fisica al liceo», si legge in un commento lasciato su Weibo, una piattaforma social cinese simile a Twitter, dove i video del docente hanno raccolto molti “Mi piace” dagli internauti. «La trovata era in realtà soltanto il preludio a una lezione», ricorda il professor Zhang, rimasto molto sorpreso dall’attenzione ricevuta online. «Stavo per spiegare ai miei studenti il teorema dell’impulso».

Il docente cinese spiega di aver sollevato il mattone a un’estremità e di averlo spinto contro il bordo del tavolo mentre lo “frantumava” con la mano destra. Così, chiarisce il professor Zhang, il mattone si è spezzato più per l’impatto con il tavolo che per la forza impressa dalla sua mano. Questa trovata rappresenta uno dei tanti metodi didattici creativi con cui l’insegnante cinese spiega la fisica astratta e le sue varie teorie. «La fisica delle scuole superiori è difficile, quindi uso spesso diversi espedienti visivi per spiegare le varie teorie e attirare l’interesse dei miei studenti», sottolinea il professor Zhang, che insegna fisica al liceo da 14 anni.

Oltre a “frantumare” i mattoni, per spiegare il concetto di momento angolare, il docente ha anche portato in classe alcuni skateboard. Secondo il professor Zhang, queste idee creative nascono di solito durante il suo allenamento quotidiano, che comprende esercizi di corsa e body building. «Ogni giorno, mentre mi alleno, penso sempre a come aumentare la partecipazione dei miei studenti alle lezioni e a rendere le spiegazioni di fisica più interessati», racconta l’insegnante cinese. «Credo che i principi della fisica siano alla base di ogni sport», aggiunge il professor Zhang. «Ecco perché provo a portare degli elementi delle discipline sportive nella mia classe». Oltre a insegnare fisica, il docente è anche uno degli istruttori del club di fitness della scuola, che fornisce agli studenti consigli utili su come mantenersi in forma. «Insegno ai miei alunni come allenarsi in maniera adeguata affinché possano praticare appieno ogni sport», sottolinea il professor Zhang.

Riguardo la popolarità guadagnata online, l’insegnante sostiene che bisognerebbe prestare maggiore attenzione ai docenti al lavoro nelle regioni montuose e nelle aree più remote della Cina invece che ai suoi metodi didattici. «Sono un normale insegnante di fisica che fa solo il suo lavoro», precisa il docente. «Gli insegnanti dei villaggi educano, spiegano, impediscono agli studenti di abbandonare la scuola e contribuiscono alla campagna di riduzione della povertà nelle aree rurali della Cina», ricorda il professor Zhang. «Sono loro che meritano i maggiori elogi dagli utenti». (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, gare sportive online per gli studenti

Cina 2020-06-08
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Pechino, modificata Legge fondamentale della RAS

Pechino, modificata Legge fondamentale della RAS

Valentina Consoli 31 Mar 2021
Cinesi in chat, lo slang dei messaggi

Cinesi in chat, lo slang dei messaggi

Giulia Carbone 25 Mar 2019
Rocce da Chang’e-5 cambiano datazione Luna

Rocce da Chang’e-5 cambiano datazione Luna

Flavia Terrana 20 Ott 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group