• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, procede integrazione delta del fiume Yangtze

redazione 05 Giu 2020 Cina - Yangtze

In Cina prosegue il lavoro di integrazione nella regione del delta del fiume Yangtze, che produce circa un quarto del PIL nazionale

(XINHUA) – SHANGHAI, 5 GIU – Jiang Wei, un imprenditore di Shanghai, potrà presto raggiungere il suo stabilimento di Huzhou, a 150 chilometri di distanza, in meno di mezz’ora, grazie alla costruzione di una nuova ferrovia ad alta velocità. Jiang spiega che attualmente il viaggio da Shanghai a Huzhou, della vicina provincia di Zhejiang, gli richiede circa due ore, poiché la ferrovia si dirige prima a sud e poi a nord verso Huzhou.

La costruzione di una nuova linea ad alta velocità che collega Shanghai e le città vicine di Suzhou e Huzhou è stata lanciata venerdì. La ferrovia di 164 chilometri, con una velocità massima prevista di 350 chilometri all’ora, è un progetto essenziale per promuovere ulteriormente l’integrazione regionale del delta del fiume Yangtze. L’interconnessione dei trasporti è solo un esempio dello sviluppo coordinato della regione, che comprende la municipalità di Shanghai e le province di Jiangsu, Zhejiang e Anhui. Si tratta di una delle regioni più attive, aperte e innovative della Cina e produce circa un quarto del PIL nazionale. Lo scorso anno la Cina ha presentato un progetto per lo sviluppo regionale integrato del delta del fiume Yangtze.

I governi locali hanno messo in atto una serie di misure per migliorare la cooperazione e la comunicazione nella regione. Grazie a una distribuzione delle risorse e a una collaborazione sempre più efficiente, la regione mostra una forte vitalità del mercato, offrendo al mondo uno scorcio della solidità e del potenziale dell’economia cinese.

Indice degli argomenti trattati

  • PROSEGUIRE LE COSTRUZIONI
  • TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA
  • APERTURA

PROSEGUIRE LE COSTRUZIONI

Huzhou Mingshuo Optoelectronic Technology, fondata da Jiang, partecipa e beneficia dell’integrazione regionale del delta dello Yangtze. La società ha istituito un centro di ricerca e sviluppo a Shanghai e ha inoltre collaborato con le aziende di Anhui per svolgere attività di ricerca e sviluppo sull’immagazzinamento dell’energia delle batterie al litio. «Dopo la realizzazione della ferrovia ad alta velocità Shanghai-Suzhou-Huzhou, la distanza fisica e psicologica di queste tre città sarà ulteriormente ridotta», ha spiegato Jiang.

Nel 2020, più di 10 progetti ferroviari nel Delta del fiume Yangtze sono stati pianificati per la presentazione o per iniziare la costruzione. L’investimento ferroviario annuale dell’intera regione dovrebbe superare gli 80 miliardi di yuan (circa 11 miliardi di dollari), pari a quasi un sesto del totale nazionale. Su stimolo del governo centrale, quelli locali della regione del delta hanno successivamente rilasciato nuovi piani infrastrutturali locali per promuovere la costruzione di reti in 5G, di cloud computing e di data center.

Shanghai ha pubblicato un piano d’azione triennale dal 2020 al 2022, con l’obiettivo di investire un totale di circa 270 miliardi di yuan nel suo primo lotto di 48 nuovi grandi progetti infrastrutturali nei prossimi tre anni.

Il Jiangsu ha anche introdotto misure rilevanti per investire 12 miliardi di yuan nel 2020 nella costruzione di 52.000 nuove stazioni base per il 5G. Il Zhejiang inizierà la costruzione di 20 grandi data center quest’anno. La regione sottolinea anche l’importanza dello sviluppo verde e sostenibile. Nel 2019 è stata lanciata un’area dimostrativa nel Delta del fiume Yangtze sullo sviluppo ecologico, che si sviluppa attraverso Shanghai, Jiangsu e Zhejiang.

TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA

Il delta del fiume Yangtze è una terra in piena fioritura di innovazione scientifica e tecnologica, grazie alla creazione di istituti di ricerca e all’industrializzazione delle conquiste tecnologiche. Nella periferia occidentale di Hefei, capoluogo della provincia di Anhui, è in costruzione il Centro di Eccellenza dell’Accademia delle Scienze cinese per l’Informazione Quantistica e la Fisica Quantistica. La consegna del progetto è prevista entro la fine del 2020.

Nel distretto di Zhangjiang a Shanghai sono stati completati o sono in fase di costruzione 14 progetti di infrastrutture scientifiche e tecnologiche chiave a livello nazionale. Lo afferma Peng Song, un funzionario dell’ufficio per la promozione della costruzione del centro di innovazione scientifica e tecnologica di Shanghai. Secondo Peng, queste strutture saranno aperte ai ricercatori in patria e all’estero. «Nell’ultimo anno si è potuto vedere facilmente lo sviluppo integrato del delta. I fattori regionali si sono mossi in modo più rapido ed efficiente e le risorse sono state allocate secondo un metodo più scientifico», ha spiegato Pan Zhaohui, responsabile del partito nella città di Wuhu ad Anhui.

APERTURA

Nel quadro della pandemia di COVID-19, che rappresenta una sfida senza precedenti per l’economia globale, la crescita della regione del delta, che sfida la recessione, è stata un punto di riferimento. Il saldo dei prestiti locali e in valuta estera nella regione del delta era di 40.700 miliardi di yuan alla fine di aprile, con un aumento del 14,3% su base annua, superiore alla media nazionale, rivelano gli ultimi dati diffusi dalla sede centrale della People’s Bank of China di Shanghai.

Le statistiche mostrano che il capitale straniero nella regione del delta ha raggiunto una crescita costante dall’inizio di quest’anno. Nel primo trimestre, l’utilizzo effettivo di capitali stranieri a Shanghai è stato di 4,67 miliardi di dollari, in crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Da gennaio ad aprile, l’utilizzo effettivo di capitale straniero nello Zhejiang è stato di 4,96 miliardi di dollari, in crescita dell’8,9% rispetto all’anno precedente. «L’integrazione del delta del fiume Yangtze non è solo una questione di sviluppo regionale, ma anche una scelta strategica legata alla situazione generale dell’economia cinese», ha spiegato Liu Zhibiao, direttore dell’Istituto Economico Industriale dello Yangtze dell’Università di Nanchino.

Secondo Liu, l’integrazione del delta del fiume Yangtze contribuirà a formare un nuovo modello di globalizzazione basato sul grande mercato interno e a promuovere la trasformazione economica della Cina e lo sviluppo di alta qualità. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, regione Delta Yangtze sottratta alla povertà

Cina - Yangtze 2020-06-05
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Energia elettrica, il governo punta a risolvere l’emergenza

Energia elettrica, il governo punta a risolvere l’emergenza

Francesca Runci 30 Set 2021
La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

La Cina e i NEV, obiettivo mobilità verde

Barbara Di Silvio 20 Nov 2020
Cina accelera su scambio internazionale servizi

Cina accelera su scambio internazionale servizi

redazione 03 Set 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019