• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
piste di atletica Cina
foto Xinhua

Mago piste di atletica Luigi Ferella in Cina

Redazione 01 Giu 2020 Cina

L’ingegnere italiano che realizza le piste di atletica in Cina preparò il terreno del record di Usain Bolt, ora è al lavoro a Xi’an

(XINHUA) – XI’AN – Ha già realizzato numerose piste di atletica in Cina ed è attualmente al lavoro a Xi’an, nonostante il caldo torrido, per realizzare quella dell’Olympic Center Stadium che ospiterà la cerimonia di apertura e le gare di atletica leggera dei 14/i Giochi nazionali del 2021: Luigi Ferella, il “mago” dei percorsi di terra rossa che ha spianato la strada ai campioni di tutto il mondo, si racconta in un’intervista. Fu lui a realizzare la pista per i 100 metri nello stadio nazionale cinese Bird’s Nest che ha visto il giamaicano Usain Bolt battere il record del mondo in un tempo di 9,69 secondi durante i Giochi Olimpici di Pechino del 2008. Con trent’anni di esperienza nel campo, il sessantenne tecnico italiano è stato scelto come testimonial dei cambiamenti apportati nel Paese per costruire “una Cina sana”.

Nella città cinese nord-occidentale di Xi’an, sono in costruzione 12.000 metri quadrati di piste di gomma. Per assicurarsi che ogni pezzo di pavimentazione sia installato correttamente, Ferella si inginocchia a terra accanto agli operai locali. «Oggi ho indossato abiti puliti per l’intervista. Di solito non mi vesto così per lavorare», ha detto scherzosamente Ferella a Xinhua, indicando la sua maglietta bianca candida.

Ferella sta lavorando dal tramonto all’alba per rispettare i tempi. La costruzione è ripresa dopo l’epidemia di COVID-19 e i luoghi dei Giochi nazionali dovrebbero essere pronti entro il 30 giugno 2020. Ha detto che il suo momento preferito è sempre quello in cui vede l’ultimo pezzo di superficie posizionato. L’esperto ingegnere ricorda ancora il 2008, due anni dopo il suo arrivo in Cina, quando lavorò per quasi 20 ore al giorno per mantenere nelle migliori condizioni le piste del Bird’s Nest, che ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura, nonché le competizioni di atletica delle Olimpiadi di Pechino. Tutti i suoi sforzi sono stati ripagati quando ha visto Bolt battere il record del mondo per strappare la medaglia d’oro di 100 metri sulla pista che aveva realizzato.

Il grande giamaicano divenne l’idolo di Ferella, anche se il velocista non aveva idea della storia che stava dietro la pista sotto i suoi piedi. Dopo le Olimpiadi di Pechino, Ferella ha partecipato a numerosi progetti di pavimentazione in grandi stadi in tutto il Paese. «Lavoro quotidianamente con passione per garantire che i nostri prodotti migliorino le prestazioni degli atleti senza nuocere alla loro salute», ha affermato Ferella, aggiungendo che utilizza prodotti dotati di tecnologie antiscivolo e antiattrito, con un’eccellente capacità di recupero.

Ferella ha affermato che la sua attività è in forte espansione e offre uno sguardo sul rapido sviluppo dell’industria sportiva in Cina, grazie agli ingenti investimenti del governo nel miglioramento delle strutture sportive in tutto il Paese e nella promozione della forma fisica tra la popolazione. «In una certa misura, invidio gli atleti cinesi, perché sono fortunati a vivere in tempi con tante opportunità», ha detto. Prima di arrivare a Xi’an, Ferella ha lavorato nella città di Hangzhou e, prima dei suoi due viaggi, ha trascorso una quarantena di 14 giorni nella città di Shenzhen, nel sud della Cina. «Il governo cinese ha svolto un ruolo chiave per contenere efficacemente il virus e la solidarietà del popolo cinese mi ha impressionato molto», ha detto.

Ferella era preoccupato per la situazione nella sua città natale, Roma, ma, ora che l’epidemia in Italia si è attenuata, è finalmente in grado di dedicarsi serenamente al suo lavoro. È la prima volta che Ferella visita Xi’an e ha sviluppato rapidamente una passione per un cibo tipico del luogo, il Roujiamo, che ricorda un hamburger. È stato anche molto impressionato da una visita turistica ai guerrieri di terracotta. «Spero che piova per qualche giorno – ha detto – così potrò fare una pausa e guardarmi intorno in questa città». Dopo aver completato il progetto a Xi’an, Ferella passerà alla sua prossima destinazione, Chengdu, dove si terranno i World University Games nel 2021. «Se sarà possibile, spero di poter tornare a Xi’an e vivere da spettatore l’emozione dei giochi nazionali». (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Olimpiadi 2021, un’opportunità per i «veri campioni»

Cina 2020-06-01
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Olimpiadi 2022 a Pechino, lanciate le prime sigle

Olimpiadi 2022 a Pechino, lanciate le prime sigle

Redazione 14 Lug 2020
Coronavirus, l’Italia aiuterà le imprese in difficoltà

Coronavirus, l’Italia aiuterà le imprese in difficoltà

Redazione 17 Feb 2020
A Pechino il convegno ‘La Cina e il mondo nella nuova era’

A Pechino il convegno ‘La Cina e il mondo nella nuova era’

Redazione 18 Dic 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group