Il Quotidiano del Popolo riporta i punti salienti del rapporto sul lavoro del governo presentato oggi dal premier Li Keqiang durante le Due sessioni
Durante la giornata di oggi 22 maggio, il premier Li Keqiang ha presentato il rapporto sul lavoro del governo. Questi i punti salienti:
Indice degli argomenti trattati
Revisione dei lavori dello scorso anno e di quest’anno
Il PIL, di 99,1 bilioni di yuan, ha riportato un incremento del 6,1%. In un periodo di tempo relativamente breve, è stato molto difficile tenere sotto controllo in maniera efficace l’epidemia e garantire ai cittadini l’essenziale per vivere. Sono emersi diversi punti deboli in ambiti come gestione dell’emergenza e sanità pubblica.
Obiettivi importanti per quest’anno
Non si è posto un obiettivo specifico per la crescita del PIL di quest’anno. Si mira a un’occupazione urbana superiore ai 9 milioni di persone e a un tasso di disoccupazione urbana di circa il 6%. Secondo gli standard attuali, la popolazione povera delle aree rurali uscirà totalmente dalla povertà e le contee povere saranno totalmente riabilitate.
Parte del lavoro chiave di quest’anno
La politica fiscale dovrà essere ancor più attiva e promettente. La politica monetaria dovrà essere ancor più flessibile e appropriata. Sarà portato a compimento il 14esimo Piano quinquennale. Nella lotta all’epidemia migliorare le capacità di prevenzione e controllo e prevenire in maniera risoluta le ripercussioni dell’epidemia. Inoltre, implementare un pacchetto di politiche a supporto dello sviluppo dello Hubei.
Per quanto riguarda l’ambito fiscale, il deficit fiscale è aumentato di un bilione (mille miliardi) di yuan rispetto allo scorso anno. È stato emesso un bilione di yuan di titoli di Stato speciali contro l’epidemia. In merito alla riduzione fiscale, si stima che le nuove riduzioni delle tasse per le imprese supereranno i 2,5 bilioni di yuan per l’intero anno. Nell’occupazione bisogna eliminare le restrizioni irragionevoli all’occupazione e promuovere lo snellimento delle misure occupazionali.
In materia di innovazione, approfondire un nuovo ciclo di sperimentazione di riforme innovative complete. Riguardo ai consumi, previsto il supporto all’e-commerce e alle consegne espresse nelle aree rurali e l’espansione delle applicazioni 5G. Si prevedono investimenti per 3,75 bilioni di yuan a livello di governi locali e per 600 miliardi di yuan a livello di governo centrale. Per quanto riguarda la finanza, il tasso di crescita dei prestiti alle piccole e microimprese da parte delle grandi banche commerciali deve superare il 40%.
Sul tema dell’alleviamento della povertà, si prevede di rafforzare gli interventi nelle contee e nei villaggi poveri. In agricoltura il nuovo standard per i terreni agricoli è di 80 milioni di mu. Nell’istruzione, il rapporto stabilisce la necessità di ampliare la scala di iscrizioni a college e università per le aree rurali povere. Riguardo alla sicurezza sociale, si prevede di ampliare il raggio delle garanzie minime di sicurezza e garantire piena copertura alle famiglie in difficoltà nelle aree rurali povere.
In merito all’apertura, si cita l’organizzazione della terza China International Import Expo e l’avvio congiunto della prima fase degli accordi commerciali Cina-Usa. Su Hong Kong-Macao-Taiwan, il rapporto suggerisce di stabilire e migliorare il sistema giuridico e i meccanismi esecutivi delle regioni amministrative speciali per garantire la sicurezza nazionale.
Clicca qui per leggere anche Lianghui 2020, al via le Due sessioni