Il principale organo politico consultivo della Cina apre oggi pomeriggio a Pechino le Due sessioni annuali, già rinviate causa COVID-19
Nel pomeriggio di oggi 21 maggio 2020 avviate a Pechino le Due sessioni, l’appuntamento annuale del principale organo politico consultivo cinese. L’evento quest’anno è stato ritardato a causa dell’emergenza COVID-19. Si chiuderà il 27 maggio.
Il presidente Xi Jinping e altri leader cinesi hanno preso parte alla cerimonia di apertura della terza sessione del XIII Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva del popolo cinese, tenuta nella Grande Sala del Popolo. Durante la cerimonia, Xi Jinping e gli altri leader hanno ricordato le vittime del COVID-19. Si sono uniti ai membri del Comitato nazionale della Conferenza politica consultiva per rendere omaggio ai martiri della lotta al nuovo coronavirus e ai compatrioti che hanno perso la vita durante l’epidemia.
L’ordine del giorno della sessione è stato rivisto e approvato durante la riunione. Wang Yang, presidente del Comitato nazionale della CPCPC, ha presentato un report di lavoro del Comitato permanente del Comitato nazionale. Il rapporto ha messo in risalto il ruolo dei consiglieri politici nella lotta al COVID-19, i quali hanno inviato oltre 1300 relazioni e suggerimenti su prevenzione e controllo dell’epidemia, ripresa del lavoro e della produzione, stabilizzazione delle aspettative del pubblico e rafforzamento di una governance basata sulla legge.
Dando pieno spazio alla CPCPC come organo consultivo specializzato, lo scorso anno sono stati organizzati 71 incontri di consultazione, 97 viaggi finalizzati alla ricerca nonché consultazioni online. Il rapporto ha stabilito accordi per il lavoro della CPCPC nel 2020 in sei aspetti, esortando i consiglieri politici ad adempiere ai loro doveri nel raggiungimento di una società moderatamente prospera sotto ogni aspetto. I partecipanti sono inoltre stati informati sulla gestione delle proposte presentate a partire dalla precedente sessione annuale.
Clicca qui per leggere anche Cina, svolta per il diritto matrimoniale