• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
Cina in Italia

Cina in Italia aderisce al progetto Veracura

Redazione 20 Mag 2020 Cina - Italia

 

Comunicato stampa

 

Cina in Italia aderisce al progetto Veracura.

 

Hu Lanbo, direttrice del mensile bilingue Cina in Italia, è uno dei nuovi mentor di Veracura, l’organizzazione non-profit appena nata per generare iniziative a forte impatto sociale, in Italia e nel mondo

 

Tanti ci seguono da molti anni e conoscono la rivista che pubblichiamo ormai dal 2001. Il nostro non è mai stato solo un semplice mensile, ma un vero e proprio progetto culturale con una missione ben precisa: favorire gli scambi, l’integrazione e le interazioni tra Italia e Cina.

Ed è per questo che oltre all’attività editoriale, che comprende la pubblicazione oltre che della rivista anche di libri e collane per bambini, dal 2018 nel nostro Centro culturale Roma9, nello storico quartiere S. Lorenzo di Roma, la redazione ospita un piccolo spazio eventi concepito per dare concretezza alle tematiche di scambio e interazione tra i due Paesi.

All’interno del centro sono ospitati: corsi di lingua, presentazioni di libri, aperitivi in lingua, degustazioni di prodotti asiatici e tutto ciò che può favorire l’incontro tra la cultura italiana e quella cinese.

Purtroppo l’emergenza causata dal Coronavirus ha ridotto sensibilmente la possibilità di distribuire la rivista e costretto ad annullare tutti gli eventi del centro culturale. Ma questo non ci ha fermato, anzi abbiamo iniziato ad ideare nuovi progetti e trovare i mezzi necessari alla loro realizzazione.

Per questo motivo abbiamo deciso di aderire a Veracura: un think tank cooperativo, un acceleratore di impatto sociale che sviluppa progetti propri e sostiene enti non-profit, aziende e big companies nell’ideare iniziative di responsabilità sociale. Per le big companies, soprattutto se multinazionali, Veracura rappresenta un partner proattivo per ideare e gestire attività mirate e progressive di Brand Activism. I principali driver del progetto Veracura sono la musica, la cultura, lo sport e l’ambiente, tutti messaggeri di una visione più etica, sana, consapevole e sostenibile del mondo e della vita.

Per questa iniziativa, il vostro supporto sarà di grande importanza. Nel momento della ripartenza realizzeremo insieme il nostro (ma anche vostro) nuovo e ambizioso progetto, pensato per promuovere le realtà imprenditoriali italiane che guardano con interesse a Oriente.

 

Ripartiamo insieme con “La Nuova Italia”

La “Nuova Italia” è un progetto pensato per contribuire a rilanciare l’economia del nostro paese, attraverso la promozione dell’Italia e del suo variegato tessuto economico, in Cina. Una nazione sempre più affascinata dal nostro territorio, i nostri prodotti, la nostra arte, la nostra cucina e il nostro stile di vita.

La direttrice di “Cina in Italia” – Hu Lanbo – da sempre pone la sua attenzione e i suoi sforzi sulla creazione di collaborazioni tra i due paesi. Per questo motivo, in un momento storico così delicato, ha ideato una nuova sezione chiamata “La nuova Italia” all’interno di “ShiJieTouTiao”, una App cinese di news che verrà lanciata questa estate.

Il compito di “Cina in Italia” sarà quello di sviluppare e gestire la sezione sull’Italia nell’App, facendo del suo meglio per promuovere le realtà italiane in Cina e sviluppando anche contenuti in duplice lingua (italiano e cinese) per preparare un futuro ingresso delle aziende italiane e dei governi regionali nel mercato cinese.

I lavori di programmazione e manutenzione verranno svolti dai tecnici dell’App “ShiJieTouTiao”, coordinati dal team di “Cina In Italia”. Successivamente verrà istituito un team dedicato alla pubblicazione e creazione di contenuti.

I principali enti coinvolti nel progetto saranno: governi regionali, associazioni italiane specializzate in diversi settori, Ambasciata italiana in Cina, Camera di commercio italo-cinese, Fondazione Italia Cina.

Attraverso l’app, sarà fornito al pubblico cinese un racconto dell’Italia su: attualità, design, eventi e mostre, attività culturali, studiare all’estero, aziende italiane, turismo, moda, food&wine.

 

Come sarà ricompensato il tuo supporto?

La campagna organizzata con Veracura è un crowdfunding basato sulla ricompensa. I sostenitori riceveranno in premio prodotti editoriali e una menzione speciale sulla rivista. Per altre info contattaci o visita la pagina www.cinainitalia.com.

 

Come verranno utilizzati i fondi?

I fondi raccolti attraverso questa campagna aiuteranno “Cina in Italia” a:

  • Realizzare la sezione “La nuova Italia” all’interno dell’APP cinese “ShiJieTouTiao”;
  • Superare questo momento di difficoltà economica causato dall’emergenza Coronavirus.

 

CINA IN ITALIA

“Cina in Italia” nasce da un’idea di Hu Lanbo, giornalista e scrittrice cinese che vive in Italia da più di venticinque anni.

Nel 2014, per il suo profondo e costante impegno nello scambio tra i due Paesi, le viene conferito dal Presidente della Repubblica Italiana il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.

Nel 2015 è stata inserita da “Milano Finanza” nel suo speciale MF International Cina/Italia al 13° posto tra le 50 personalità cinesi più autorevoli nelle relazioni bilaterali tra Cina e Italia.

Il progetto editoriale nasce nel 2001 attraverso la creazione di un mensile multitematico in lingua cinese, che si pone fin da subito come il punto di riferimento per le comunità cinesi presenti in Italia.

Nel 2007 la rivista attua la prima importante trasformazione, diventando bilingue, ampliando la propria audience agli italiani e alle imprese che guardano con interesse alla Cina e assumendo sempre più il ruolo di ponte tra le due culture.

Un ruolo centrale, che nel 2011 porta il magazine a essere accreditato da “China News” tra le edizioni estere del proprio periodico, oltre a quelle di USA, Regno Unito, Corea del Sud, Giappone, Sud-est asiatico, Russia, Egitto e Francia.

La community cresce, allargando nel 2013 i propri orizzonti al mondo del web, con la creazione del sito cinainitalia.com e dei propri canali social ufficiali.

Nel 2018, presso lo storico quartiere romano di S. Lorenzo, “Cina in Italia” inaugura il proprio spazio eventi, “Roma 9”, una location su due livelli concepita per dare concretezza alle tematiche di scambio e interazione tra i due Paesi.

 

 

Cina - Italia 2020-05-20
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

L’Italia porta a Shanghai “Stile e Sostenibilità”

L’Italia porta a Shanghai “Stile e Sostenibilità”

Barbara Di Silvio 26 Nov 2020
Huawei, “Cybersecurity Center” a Roma nel 2021

Huawei, “Cybersecurity Center” a Roma nel 2021

Redazione 02 Ott 2020
China Week Milano, artisti cinesi e italiani a confronto

China Week Milano, artisti cinesi e italiani a confronto

Daniela Baranello 09 Ott 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group