• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
istruzione Xinjiang
foto Xinhua

L’istruzione cambia la vita dei pastori in Xinjiang

Redazione 13 Mag 2020 xinjiang

La storia e i sogni di Gyapar e Qirhal, due ragazze chirghise che grazie all’istruzione hanno donato un futuro migliore ai loro cari in Xinjiang

(XINHUA) – I signori Sattwaldi, genitori di Gypar e Qirhal, due ragazze cinesi di 24 e 21 anni, sono invidiati da tutta la comunità di pastori in cui vivono: le figlie infatti sono entrambe studentesse universitarie. Gypar e Qirhal sono nate in una famiglia di origine chirghisa nella contea di Wuqia, nella Regione autonoma dello Xinjiang Uygur.

L’altopiano del Pamir rappresenta una delle aree più svantaggiate di questa remota area della Cina nord-occidentale, tanto che un tempo i figli dei pastori chirghisi non avevano pieno accesso all’istruzione superiore. In pochi furono incoraggiati a guardare oltre la propria tradizionale vita nomade. «Senza un sostegno o nuove opportunità, anche io e mia sorella saremmo diventate dei pastori», racconta Qirhal. Fortunatamente per lei, la sua famiglia è solo una delle migliaia che hanno beneficiato dei drastici cambiamenti intervenuti negli ultimi dieci anni nella regione cinese.

I Sattwaldi vivevano sulle montagne a un’altitudine di 3.000 metri, ma il loro livello di vita era molto al di sotto della soglia nazionale di povertà. Il loro villaggio non possedeva strade, né alcuna rete idrica o elettrica. Nel 2014, l’intera famiglia è stata trasferita in una nuova comunità appositamente realizzata, nell’ambito di un’iniziativa di ampia portata per sollevare dall’indigenza i pastori poveri. Insieme a un significativo investimento in nuovi alloggi, in Xinjiang è migliorato anche l’accesso all’istruzione.

Dal 2000, la Cina ha attivato il programma “Classi di Xinjiang”, che colloca gli studenti della regione nelle scuole superiori delle aree più economicamente sviluppate. Gypar si è assicurata un posto nell’ambito di questo programma nella città di Wuxi, in Cina orientale. «Nemmeno nei miei sogni più belli mi sarei aspettata di andare a scuola fuori dallo Xinjiang», racconta la giovane. «Mi piace la vita in città: ecco perché non ho esitato a candidarmi per un posto in un’università fuori dallo Xinjiang». «È stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso», prosegue Gypar. «Mi ha portato in un mondo al di fuori delle montagne».

Qirhal è invece al suo secondo anno presso la Southwestern University of Finance & Economics della città di Chengdu, nel sud-ovest della Cina. «Studiare finanza può aiutarmi a contare le pecore più velocemente», scherza la ragazza. «Mi piacerebbe lavorare in banca e magari diventare direttrice di una filiale», spiega Qirhal, stavolta con aria seria. Sua sorella maggiore sogna invece di fare da mentore ad altri giovani. Iscritta all’ultimo anno della Changji University, in Xinjiang, Gypar vede il suo futuro come docente. «Voglio diventare un’insegnante di matematica, una volta tornata a casa», spiega la ragazza. «Sono cresciuta sull’altopiano del Pamir e so che molti bambini del posto soffrono per la mancanza di possibilità di abbandonare le montagne: voglio aiutarli a realizzare i loro sogni».

Entrambe le sorelle sanno di dover tutto ai propri genitori e al loro sostegno. «Quando ero più giovane, i miei genitori hanno lavorato molto duramente per guadagnare il necessario», ricorda Gypar. «Naturalmente, avrei voluto lasciare la scuola prima della fine del ciclo scolastico, così da non pesare su di loro».«Ma i miei genitori non erano d’accordo, non volevano che mi sacrificassi», aggiunge la giovane. «Mi dissero che studiare sodo è il modo migliore per i bambini di ripagare i propri genitori».

Oggi, le famiglie povere come i Sattwaldi non devono preoccuparsi dei costi delle tasse universitarie. Entrambe le sorelle godono infatti di una borsa di studio da 4.000 yuan per coprire le spese universitarie annue. Nel 2017, lo Xinjiang è diventato la prima regione cinese di livello provinciale a offrire un programma completo e gratuito di istruzione dalla scuola materna alle superiori. Quest’iniziativa ha beneficiato tanti studenti come il figlio minore dei Sattwaldi, che oggi frequenta il liceo.

Intanto, Gypar e Qirhal sono diventate delle vere e proprie celebrità nella propria comunità. Durante le vacanze, le ragazze sono spesso invitate a condividere le proprie storie con gli studenti delle scuole serali. Le giovani cantano anche canzoni e raccontano film popolari ai bambini, insegnando alla propria famiglia come utilizzare le piattaforme social e aiutando i vicini a raggiungere i propri obiettivi.

Nel 2020 le autorità dello Xinjiang sono determinate a sradicare la povertà assoluta, sollevando dall’indigenza gli ultimi 165.800 residenti più poveri. Entro l’anno, la regione prevede anche di inviare all’università il 40% degli studenti locali. «Spero che possano lasciare le montagne e vivere una vita migliore», afferma Zahir, il padre delle sorelle Sattwaldi. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Xinjiang, arriva il primo aeroporto nell’altopiano del Pamir

 

xinjiang 2020-05-13
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina: 648 milioni di utenti di video brevi

Cina: 648 milioni di utenti di video brevi

Elena Wang 02 Set 2019
Vicepremier: «Frenare diffusione COVID-19 a Pechino»

Vicepremier: «Frenare diffusione COVID-19 a Pechino»

Redazione 16 Giu 2020
La Festa delle lanterne e lo spettacolo di luci della Città Proibita

La Festa delle lanterne e lo spettacolo di luci della Città Proibita

Redazione 19 Feb 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group