• Home
  • Acquista la rivista

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Cartaceo
    • Abbonamento Digitale
    • Abbonamento cartaceo + digitale (6+6)
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Cofanetto regalo
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
3D Grotte di Yungang Cina
foto Xinhua

Cina, riproduzione in 3D per le Grotte di Yungang

Redazione 13 Mag 2020 Cina - Grotte di Yungang

Una riproduzione 3D a grandezza naturale delle Grotte di Yungang, sito patrimonio UNESCO in Cina, sarà esposta a breve in un museo cinese

(XINHUA) – Grazie alla tecnologia di stampa 3D, una grotta riprodotta a grandezza naturale dalle Grotte di Yungang, risalenti a 1500 anni fa e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, sarà esposta a breve in un museo della provincia del Zhejiang, nella Cina orientale.

Basata sulla Grotta n. 12, chiamata anche “Cava della musica”, la riproduzione è composta da oltre 1.300 moduli stampati. È lunga 14 metri, larga 12 e alta nove. La mostra presenta l’ultima applicazione della tecnologia nella salvaguardia del patrimonio culturale. Sono stati utilizzati metodi ad alta tecnologia per contribuire alla conservazione dei preziosi reperti. «La replica della grotta è realizzata con materiali leggeri e può essere smontata e rimontata come blocchi da costruzione. In futuro, potremo esporla in tutto il mondo per consentire a più persone di conoscere la cultura cinese», ha affermato Ning Bo, direttore dell’ufficio di digitalizzazione dell’Istituto di ricerca sulle Grotte di Yungang. Ning ha affermato che hanno impiegato circa tre anni per completare il progetto, che comprende la raccolta e l’elaborazione dei dati, la stampa 3D dei moduli e la colorazione.

Le Grotte di Yungang a Datong, nella provincia dello Shanxi in Cina settentrionale, vantano 45 caverne principali e più di 59.000 statue e sono state iscritte nella lista del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO nel 2001. I ricercatori hanno iniziato a studiare la digitalizzazione delle Grotte di Yungang nel 2003, cercando di conservarne in modo permanente i preziosi reperti culturali e i documenti storici attraverso le tecnologie digitali. Grazie alla tecnologia di stampa 3D, una riproduzione della Grotta n. 3 delle Grotte di Yungang è stata esposta nella città costiera orientale di Qingdao nel 2017, mentre un’altra replica basata sulla Grotta n. 18 è stata esposta a Pechino nel 2018. Sono state inoltre adottate tecnologie digitali per la creazione di un archivio digitale tridimensionale e di un sistema di monitoraggio delle grotte.

Zhang Zhuo, direttore dell’Istituto di ricerca sulle Grotte di Yungang, ha affermato che la piattaforma digitale che integra protezione, ricerca, gestione e visualizzazione può permettere alle persone di conoscere le condizioni attuali delle grotte e di cogliere prontamente i cambiamenti morfologici delle reliquie culturali negli anni a venire. Secondo Zhang, se le grotte dovessero subire danni in futuro a causa di disastri naturali o di fattori umani, con la digitalizzazione sarà possibile effettuare riparazioni con alta precisione.

Negli ultimi anni, la Cina ha promosso le tecnologie digitali, tra cui la scansione laser, la modellazione 3D e la fotogrammetria, per conservare i siti del patrimonio culturale, soprattutto le architetture antiche come le Grotte di Yungang e le Grotte di Dunhuang Mogao nella provincia del Gansu nel nord-ovest della Cina. Le rocce che si sgretolano, le infiltrazioni d’acqua e gli agenti atmosferici rappresentano un rischio per le Grotte di Yungang. Secondo Lu Jiwen, vicedirettore dell’istituto, sono stati intrapresi interventi per contenere l’inquinamento ambientale nelle aree circostanti, rinforzare le rocce intorno alle grotte e restaurare i dipinti sulle pareti e le statue per far sì che le antiche grotte riacquistino il loro antico splendore.

Mentre la replica della Grotta n. 12 sta per essere esposta nello Zhejiang, più di 20 operatori sono impegnati nel trattamento delle crepe e di altre erosioni della grotta originale a Yungang. Dopo decine di anni di sforzi, le Grotte di Yungang ora sono in un buono stato di conservazione. «Con l’aiuto delle tecnologie digitali, abbiamo spostato la nostra attenzione dalla conservazione e la riparazione alla protezione preventiva e orientata alla ricerca», ha concluso Lu. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina, online nuova mostra sul periodo dei Tre Regni

 

Cina - Grotte di Yungang 2020-05-13
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Knockout, l’ultimo film di Roy Chow in uscita online

Knockout, l’ultimo film di Roy Chow in uscita online

Giacomo Di Costanza 16 Apr 2020
“Sonno”, il concerto sulla Grande Muraglia che si ascolta dal letto

“Sonno”, il concerto sulla Grande Muraglia che si ascolta dal letto

Redazione 19 Lug 2019
Cina, Antico Palazzo d’Estate ricreato in digitale

Cina, Antico Palazzo d’Estate ricreato in digitale

Redazione 20 Lug 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group