• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
robot chef Shanghai
foto Xinhua

Shanghai, arrivano i robot chef… con piatti gourmet!

Redazione 07 Mag 2020 shanghai

Shanghai, successo per i robot chef, in grado di produrre piatti paragonabili a quelli realizzati dall’uomo. Tutte le possibilità di questo nuovo mercato

(XINHUA) – SHANGHAI, 7 MAG – All’interno di un edificio amministrativo nel quartiere Changning di Shanghai, tre bracci robotici lavorano contemporaneamente per cucinare, confezionare e servire il cibo preparato dietro alle vetrate. Dopo la scansione di un codice QR per completare un ordine e pagare, i clienti ricevono i pasti appena preparati. La speciale “cucina” senza chef umani sembra aver suscitato molto interesse tra la gente del posto nel centro finanziario della Cina.

Si tratta di un negozio di bento (pranzo preconfezionato) sviluppato da Xi Xiang, un’azienda di catering locale. In qualità di ingegnere progettista meccanico di questa azienda, il lavoro quotidiano di Zhao Jun è quello di “parlare” con le macchine. «Dopo che lo chef sviluppa un nuovo piatto, converto il processo di elaborazione del piatto dello chef in un linguaggio macchina», ha spiegato Zhao, aggiungendo che dopo aver preparato tutti gli ingredienti, i robot sono in grado di produrre piatti paragonabili a quelli realizzati da un cuoco umano. «A volte siamo in grado di trasformare la nuova ricetta dello chef in realtà nel giro di un giorno», ha detto Zhao.

Laureato in Ingegneria della formazione e del controllo dei materiali, Zhao si diverte anche a cucinare. Non si aspettava che le due passioni, apparentemente non correlate, potessero integrarsi come lavoro. «Il momento più gratificante per me è vedere che dopo la progettazione, l’assemblaggio e il debugging, i robot possono realizzare piatti paragonabili all’abilità artigianale di uno chef», ha dichiarato Zhao.Liu Yunxi, fondatore di Xi Xiang, ha spiegato che “economia non presidiata” non significa necessariamente la perdita di posti di lavoro.

Fondata nel 2013, la società Xiang fornisce servizi di soluzioni integrate per cucine non presidiate. Le mense non presidiate e i carrelli per alimenti sviluppati da questa azienda saranno messi sul mercato a metà di quest’anno. Anche se non c’è un uomo in cucina, i robot hanno ancora bisogno di cuochi esperti che “insegnino” loro a cucinare. Liu ha affermato che gli chef hanno contribuito a sviluppare più di 1.000 tipi di ricette per i robot. Huang Li, che lavora come ingegnere di ricerca e sviluppo alimentare per Xi Xiang, può sviluppare più di 10 piatti al mese utilizzando materiali stagionali e insegnare le ricette ai robot.

L’epidemia di COVID-19 ha proiettato ombre sul settore della ristorazione, dato che la gente deve rimanere a casa invece di cenare fuori. Huang ha affermato che molti dei suoi amici del settore dellaristorazione rischiano di perdere il lavoro, mentre lui si è salvato con questa attività e continua a sviluppare nuovi piatti. L’epidemia è sia una crisi che un’opportunità per Xi Xiang. Liu ha detto che, sebbene i loro ordini di catering siano stati in qualche modo colpiti, di recente hanno ricevuto molte richieste di collaborazione da parte di aziende di catering.

Xi Xiang non è l’unica azienda a saltare sul carro dei robot. Anche Cofe Plus, un bar robotizzato prodotto da Hi-dolphin Robotics, un’azienda tecnologica di Shanghai, ha esaminato le opportunità offerte dall’epidemia. All’interno di un chiosco di 2,5 metri quadrati, un braccio robotico è in grado di preparare una tazza di caffè caldo in 30 secondi. Han Feizi, direttore generale di Hi-dolphin Robotics, ha affermato che per far realizzare al robot una buona tazza di caffè hanno fatto molte ricerche, e sono arrivati a far sì che il robot dopo aver versato il caffè copra il contenitore accuratamente con un coperchio. Il mese scorso, il governo municipale di Shanghai ha pubblicato un rapporto per la promozione della nuova economia online, incoraggiando in particolare lo sviluppo di forme economiche non presidiate dagli uomini come: fabbriche, supermercati, distributori automatici intelligenti e servizi di consegna pacchi.

Alla fine del 2019, la cucina non presidiata di Xi Xiang ha ricevuto una licenza per l’attività di ristorazione, la prima del suo genere a Shanghai. Liu ha spiegato che l’economia senza personale creerà maggiori opportunità di carriera. In futuro, l’azienda prevede di invitare altri chef a contribuire con le loro ricette. (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche COVID-19, le sfide del settore ristorazione in Cina

 

 

shanghai 2020-05-07
Redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Redazione

Articoli Correlati

Cina, 78,1 miliardi di alberi piantati in 40 anni

Cina, 78,1 miliardi di alberi piantati in 40 anni

Redazione 15 Dic 2021
Cina, lo Yangtze casa degli “angeli sorridenti”

Cina, lo Yangtze casa degli “angeli sorridenti”

Redazione 12 Mag 2021
Cina, ultimo villaggio remoto ora collegato al mondo

Cina, ultimo villaggio remoto ora collegato al mondo

Redazione 02 Lug 2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group