• Home
  • Acquista la rivista

Cina in Italia

  • Home page
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Sezioni
  • Acquista la rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
    • Il mio account
  • LIBRI
    • Il sole delle otto del mattino
    • La Primavera di Pechino
    • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
    • Collana INCINQUE
      • Mulan
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Mulan (ebook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (Ebook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Manuale di prevenzione COVID-19
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
editoria Cina COVID-19
foto Xinhua

Cina, le nuove prospettive per l’editoria

Giacomo Di Costanza 07 Mag 2020 Cina - COVID-19

Con l’epidemia di COVID-19, l’editoria in Cina ha dovuto reinventarsi. Ecco le nuove tendenze, fra live streaming e libri interattivi 

Durante il lockdown, molte librerie cinesi sono state in grado di reinventarsi grazie alle dirette streaming. Con la chiusura degli esercizi commerciali a causa dell’epidemia di COVID-19, si è posto il grande quesito: «Come sopravvivere?». Una risposta è stata data dal mondo dell’editoria cinese, che è riuscito a raggiungere i tanti lettori costretti a casa sfruttando le nuove tecnologie. «Poche persone hanno visitato le librerie durante il periodo del coronavirus, ma siamo rimasti in contatto con i nostri lettori su popolari piattaforme di live streaming» affermano Gao Ming e Sun Xiaodi, i proprietari di una libreria a Shenyang, nel nord-est della Cina.

Nonostante il mercato librario fosse paralizzato dall’epidemia, i due grazie all’e-commerce hanno visto un picco nelle vendite. Infatti soprattutto in periodi di crisi, innovare e diversificare diventano delle necessità vitali. Ed è quanto hanno compreso ben presto Gao e Sun, che oltre al live streaming si sono impegnati a proporre idee divertenti per rendere più stuzzicante l’esperienza di lettura. Così è nata la popolare “scatola cieca dei libri”, ispirata all’omonimo gioco.

La trovata dei due librai è stata molto apprezzata dai clienti, stuzzicati dall’alone di mistero attorno all’iniziativa. «L’incertezza di quali libri riceverai è elettrizzante», ha detto un lettore. Inoltre, un mercato in costante crescita fra i più giovani è quello dei libri dal design unico e che offrono «un’esperienza di lettura coinvolgente», afferma Gao. Un esempio di ciò è dato dal successo mondiale del romanzo interattivo S. La nave di Teseo, esperimento letterario presentato come una storia dentro la storia. Con la sua recente traduzione, il libro è diventato un best-seller anche in Cina. «Con tutti gli accessori che sono forniti con il romanzo, è più un gioco che un libro di carta», ha detto He Xinchen, un nuovo lettore dell’opera.

A dispetto dei numerosi sforzi che compiono le librerie e gli autori per rendere la lettura più avvincente, la frenetica vita quotidiana spesso lascia poco tempo per dedicarsi a un buon libro. Secondo l’ultimo sondaggio dell’Accademia cinese di stampa e pubblicazione, è leggermente diminuito il numero di libri letti in media in un anno nel Paese, passando da 4,67 del 2018 a 4,65 del 2019. Per ovviare a questo trend negativo, il noto presentatore televisivo Fan Deng ha deciso di dar vita a una comunità online di lettori nonché a un’applicazione mobile di video lettura. Nel 2013, Fan ha iniziato a condividere online considerazioni e appunti sui libri letti con fan e amici. Notando una rapida crescita della fan base, si è dedicato interamente a questa nuova avventura, lasciando il lavoro. Fan ha così creato un club di lettura dove sia i lettori ordinari sia gli esperti del settore sono invitati a condividere le proprie esperienze di lettura e riflessioni.

Il Fan’s Spiritual Wealth Club conta oggi 35 milioni di membri in tutto il mondo, per lo più lettori cinesi e stranieri interessati alla cultura cinese. Secondo Fan, la lettura nel tempo libero può portare alle persone benefici per tutta la vita. Lui inoltre ricorda che «se sei troppo impegnato per leggere, un modo più semplice per iniziare potrebbe essere quello di ascoltare un audiolibro, quindi non è mai un brutto momento per iniziare».

Clicca qui per leggere anche Cina, libri cercano di sopravvivere a virus e web

 

Cina - COVID-19 2020-05-07
Giacomo Di Costanza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giacomo Di Costanza

Articoli Correlati

Ad ogni vino il suo nome

Ad ogni vino il suo nome

Daniela Baranello 08 Apr 2019
Suzhou, una guida agli investimenti locali per gli stranieri

Suzhou, una guida agli investimenti locali per gli stranieri

Redazione 07 Gen 2020
Shanghai, nuova biblioteca per bambini nel 2021

Shanghai, nuova biblioteca per bambini nel 2021

Redazione 21 Apr 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com


htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 13781361004
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 13781361004 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group