In Cina sempre più scuole promuovono gare sportive online, favorendo la forma fisica degli studenti e uno stile di vita sano
(XINHUA) – Negli ultimi giorni, l’undicenne Gao Jiayuan ha trascorso mezz’ora al giorno a praticare esercizi a corpo libero, addominali e gambe con il suo pallone da basket. Il bambino si è preparato così per una gara sportiva online prevista durante le festività del 1º maggio, che in Cina durano ben 5 giorni. «Entro la fine del mese torneremo a scuola», ricorda Gao. «Voglio vincere un premio in modo da potermi vantare con i miei compagni di classe quando ci incontreremo di nuovo di persona dopo quattro mesi». L’alunno frequenta il quinto anno della scuola elementare di Bayi, nella città di Taiyuan della provincia dello Shanxi, nel nord della Cina.
Con l’arrivo dei primi caldi, complici le temperature gradevoli, di solito le scuole cinesi negli ultimi giorni di aprile organizzano vari incontri sportivi all’aperto. Tuttavia, nel rispetto delle attività di prevenzione e contenimento dell’epidemia di COVID-19, la maggior parte delle scuole primarie e secondarie del Paese ha dovuto sospendere le lezioni. Alcune città cinesi sono però riuscite a organizzare comunque le consuete gare sportive in primavera, avvalendosi delle tecnologie digitali.
I responsabili della scuola elementare di Bayi spiegano che il programma di incontri sportivi online richiede ai genitori di filmare i propri figli durante l’esecuzione degli esercizi assegnati, come il salto della corda e le serie ginniche burpee, e di sottoporre i video agli insegnanti per la valutazione e la premiazione degli alunni migliori. «Il numero di partecipanti alle tradizionali gare sportive resta limitato ma questa volta tutti gli alunni sono stati incoraggiati a partecipare», racconta la madre di Gao, Du Juan. «I miei due figli ne sono stati entusiasti negli ultimi giorni».
Nel cortile della scuola elementare di Xinjianlu, due docenti di educazione fisica hanno filmato una serie di flessioni sulle braccia alternate al battito delle mani, inviando in seguito le immagini agli alunni delle proprie classi. «Questo esercizio prevede che lo studente e il genitore si diano il cinque l’un l’altro durante le flessioni, aiutando a rafforzare i muscoli del torace e delle braccia», spiega il professor Ren Jing, un insegnante di educazione fisica della scuola elementare cinese, secondo cui i suoi colleghi docenti hanno ideato vari esercizi per gli alunni di ogni grado.
Secondo il preside Feng Hexia, la scuola elementare di Xinjianlu ha esteso fino a due settimane il periodo delle gare online, per incoraggiare i partecipanti a offrire le migliori prestazioni possibili. «La filosofia alla base di questi incontri sportivi riguarda il confronto delle proprie prestazioni con gli standard prefissati, non con quelle degli altri», spiega il preside della scuola. «Chiunque riesca a raggiungere il livello prestabilito riceve un premio digitale». «L’aumento del numero di manifestazioni sportive online dimostra che le scuole cinesi si stanno ormai concentrando sullo sviluppo integrato delle abilità e delle competenze degli studenti anziché semplicemente sulle valutazioni di compiti ed esami», sottolinea Xiong Bingqi, vice preside del 21st Century Education Research Institute. «Questo aiuta non solo a rafforzare il corpo degli studenti, ma contribuisce anche a coltivare uno stile di vita sano».
Con l’attenuarsi dei contagi e il progressivo contenimento della pandemia in Cina, le scuole di tutto il Paese riprenderanno gradualmente le lezioni. «Gli istituti dovrebbero continuare a dare importanza all’educazione fisica nelle attività curricolari quotidiane e ad attuare una filosofia didattica che metta al primo posto la salute», conclude Xiong. (XINHUA)
Clicca qui per leggere anche Coronavirus: Cina, online nasce nuova voglia di fitness