• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • La Biennale di Venezia
    • Viaggi
  • LIBRI
    • Fumetti
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il lungo viaggio
    • Ebook
    • Collana INCINQUE
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
      • Il cervo di nove colori (eBook)
      • Cao Chong e l’elefante (eBook)
      • L’albero di pere (eBook)
      • Le pietre dai cinque colori (eBook)
      • Sima Guang e la giara (eBook)
      • Il pennello incantato (eBook)
      • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
      • L’albero di ombrelli (ebook)
      • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
      • La zuppa della festa Laba (eBook)
      • Chiamare la luna (eBook)
      • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
      • Mulan (seconda edizione eBook)
      • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
      • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • Notiziario Xinhua
  • 中文网站
    • 意大利制造
    • 意大利艺术
    • 美食
    • 旅游
  • Contatti
  •  

Cina, il mestiere di rider offre chance ai giovani

redazione 04 Mag 2020 Cina

Grazie agli acquisti online e ai crescenti ordini di cibo da asporto, la Cina ha registrato oltre 60 miliardi di spedizioni tramite rider

(XINHUA) – NANCHINO, 4 MAG – Pan Hu, un fattorino cinese di 29 anni, non si sarebbe mai aspettato di ricevere un giorno la Medaglia 4 Maggio, la massima onorificenza concessa ai giovani in Cina e assegnata ogni anno in vista della Giornata Nazionale della Gioventù, che cade in questa data. Tra i giovani premiati quest’anno per il grande contributo offerto al Paese figurano scienziati, operatori sanitari e membri del personale militare. L’onorificenza è stata poi conferita anche al ventinovenne di Nanchino, l’unico fattorino presente nell’elenco. «Ora i miei colleghi mi considerano un modello da seguire ma mi sento di condividere questo onore con tutti i 3 milioni di fattorini cinesi», racconta Pan.

Il giovane è stato assunto cinque anni fa dalla Suning Logistics, una controllata del colosso cinese del commercio al dettaglio, Suning Holdings Group, lavorando come fattorino nel capoluogo della provincia del Jiangsu, nella Cina orientale. Pan ha portato a termine più di 150.000 ordini di consegna e guidato per un totale di oltre 20.000 chilometri, senza mai una lamentela da parte dei clienti. Durante l’epidemia di coronavirus, il giovane rider e i suoi colleghi hanno costituito una squadra composta da 120 giovani operatori della logistica, distribuendo beni di prima necessità, come olio, carne, verdura e prodotti per la disinfezione alle comunità residenziali di Nanchino.

Molte di queste strutture in Cina hanno fatto ricorso all’isolamento per frenare la diffusione del virus, limitando i contatti umani. Di conseguenza, è stato negato l’accesso ai fattorini in queste comunità. «Dobbiamo fare molta strada per consegnare i pacchi in alcune aree rurali remote», spiega Pan. «Per le spedizioni di maggior valore, dobbiamo aspettare che i clienti li ritirino di persona». «Ogni consegna comporta molte aspettative e desideri», aggiunge. «Siamo in contatto costante con la clientela, che ci offre acqua o altre bevande per esprimere la propria gratitudine».

Lo scorso anno Pan ha guadagnato una media di 10.000 yuan (circa 1.416 dollari) al mese nel 2019, il che gli ha permesso di comprare un’auto e di sottoscrivere un mutuo per l’acquisto di un appartamento a Nanchino. Quest’anno è stato promosso direttore regionale per gli eccezionali risultati ottenuti.«Questo dimostra che anche lavorando come fattorino si può avere un futuro promettente», prosegue Pan. Alimentato dagli acquisti online e dai crescenti ordini di cibo da asporto, lo scorso anno la Cina ha registrato oltre 60 miliardi di spedizioni tramite corriere. Il Paese ospita ormai oltre 3 milioni di fattorini.

Sempre più giovani come Pan hanno così optato per questa carriera. «Tuttavia il tasso di abbandono di questo lavoro resta ancora elevato, principalmente a causa della mancanza di una pianificazione delle carriere e dello scarso riconoscimento sociale di questa categoria», spiega Jiang Bo, vicedirettore dell’amministrazione postale provinciale in Jiangsu. Nel 2017, la Suning Logistics avviò l’iniziativa “Courier Day” per promuovere la figura professionale del fattorino in Cina. In collaborazione con la Nanjing University of Posts & Telecommunications, la società cinese istituì inoltre il primo “College per corrieri” del Paese per offrire corsi di formazione professionale.

A gennaio, diverse autorità cinesi, compreso il ministero delle Risorse Umane e della Previdenza Sociale, hanno diffuso una serie di criteri a livello nazionale per stabilire le competenze professionali necessarie al mestiere di fattorino. Il mese successivo, il governo cinese ha inserito i rider nella lista nazionale delle professioni, aprendo la porta a migliori condizioni di lavoro e maggiori opportunità di carriera.

«In definitiva, dovremmo cercare di promuovere il mestiere dei giovani fattorini», sottolinea Yao Kai, presidente esecutivo di Suning Logistics. Questo, osserva il manager cinese, richiederà però uno sforzo di concertazione all’interno della società per rafforzare il senso di appartenenza, riconoscimento e la soddisfazione della categoria. «Crea nuove opportunità, lavora sodo e sii paziente: questi sono i miei principi sul lavoro», spiega Pan. «Sono convinto che dedicandosi anima e corpo a questo lavoro, ogni sforzo alla fine sarà ripagato». (XINHUA)

Clicca qui per leggere anche Cina: a Nanchino il primo college dei corrieriIl numero dei corrieri è cresciuto del 50% dal 2016 al 2018

Cina 2020-05-04
redazione
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : redazione

Articoli Correlati

Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

Blockchain alimenta il commercio ferroviario Cina-Ue

redazione 12 Apr 2021
La Cina migliorerà servizi sci-tech per la popolazione rurale

La Cina migliorerà servizi sci-tech per la popolazione rurale

redazione 04 Ago 2022
Ren Xiaorong: quando a riportare le notizie è l’intelligenza artificiale

Ren Xiaorong: quando a riportare le notizie è l’intelligenza artificiale

Andrea Magnifici 31 Mar 2023

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Roma 9 Centro di Scambi Economici e Culturali Sino-Italiani • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019