• Home
  • Acquista la rivista
  • Il mio account

Cina in Italia

  • Il mio account
  • Home page
  • Chi Siamo
  • Sezioni
    • Arte e spettacolo
    • Attualità
    • Cucina
    • Cultura cinese
    • Eventi
    • Libri
    • Economia
    • Scambi italo-cinesi
    • Sport
    • Viaggi
  • Shop
  • LIBRI
    • Baco da Seta
      • Il sole delle otto del mattino
      • La Primavera di Pechino (seconda edizione)
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia
      • Il vaso cinese
      • Hao
    • Collana INCINQUE
      • Il cervo di nove colori
      • Cao Chong e l’elefante
      • L’albero di pere
      • Le pietre dai cinque colori
      • Sima Guang e la giara
      • Il pennello incantato
      • Niu Lang e Zhi Nu
      • L’albero di ombrelli
      • Nian – L’origine del Capodanno cinese
      • La zuppa della Festa Laba
      • Chiamare la luna
      • Il cavallo del dipinto magico
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
      • Mulan (seconda edizione)
      • Nezha conquista il Re Dragone
      • Wang Xiao e la barchetta incantata
    • Ebook
      • Collana INCINQUE
        • Il cervo di nove colori (eBook)
        • Cao Chong e l’elefante (eBook)
        • L’albero di pere (eBook)
        • Le pietre dai cinque colori (eBook)
        • Sima Guang e la giara (eBook)
        • Il pennello incantato (eBook)
        • Niu Lang e Zhi Nu (eBook)
        • L’albero di ombrelli (ebook)
        • Nian, l’origine del Capodanno cinese (ebook)
        • La zuppa della festa Laba (eBook)
        • Chiamare la luna (eBook)
        • Il cavallo del dipinto magico (eBook)
        • Mulan (seconda edizione eBook)
        • Nezha conquista il Re Dragone (eBook)
        • Wang Xiao e la barchetta incantata (eBook)
      • Il sole delle otto del mattino (ebook)
      • La Primavera di Pechino (eBook)
      • Il piccolo dizionario cinese delle buone maniere
      • Il piccolo dizionario cinese dello slang del web
      • Manuale di prevenzione COVID-19
      • Noi restiamo qui. Come la comunità cinese ha vissuto l’epidemia (eBook)
      • Il vaso cinese (eBook)
      • Hao (eBook)
  • Rivista
    • Rivista Cartacea
    • Rivista Digitale
    • Abbonamento Digitale
  • 中文网站
  • Contatti
  •  
green economy tutela dei mari Cina
foto Xinhua

Cina, fra green economy e tutela dei mari

Giacomo Di Costanza 22 Apr 2020 Cina - green

La Cina si muove da anni a favore dell’ambiente. Importanti opere di rimboschimento fra le iniziative di green economy e tutela dei mari

Oggi il mondo celebra la Giornata della Terra, affinché l’umanità non dimentichi le innumerevoli sfide che ancora la aspettano, come il cambiamento climatico, la desertificazione e l’inquinamento. Una ricorrenza per promuovere la consapevolezza sulle tematiche ambientali, per far riflettere su quanto gli equilibri che reggono la nostra Terra siano fragili, su quanto essa necessiti della nostra cura costante.

La Cina, nel perseguimento della green economy, da anni ha promosso una riduzione sostanziale delle emissioni di CO2, con progetti innovativi e altamente tecnologici. Dal Paese asiatico viene un importante contributo alla salvaguardia dell’ambiente, con successi in campi come il rimboschimento, la conservazione dell’energia, le tecnologie avanzate e la cooperazione internazionale.

ECONOMIA VERDE

Una delle battaglie più importanti che la Cina sta portando avanti è quella del rimboschimento a lungo termine. Per comprendere i risultati raggiunti, basti pensare che il tasso di copertura forestale è passato dall’8% dei primi anni della Repubblica Popolare Cinese a circa il 23% nel 2019. La tutela dell’ambiente è diventata un nodo centrale nelle scelte politiche della classe dirigente cinese: dal 2012 al 2015, Pechino ha visto più di 54 milioni di alberi piantati. Quest’anno nella Capitale cinese è in programma la costruzione di 41 parchi urbani per il tempo libero, 13 parchi forestali urbani e 50 piccoli parchi e aree verdi.

Il miglioramento della qualità di vita della popolazione è indubbio. Chen Youlin, un cittadino di Pechino di 63 anni, mentre passeggia in un parco forestale urbano costruito nel 2018 vicino allo Stadio dei lavoratori, afferma: «Quando ero un bambino, questo posto era una terra desolata». La Cina promuove il riciclaggio e mira a costruire un settore energetico pulito, a basse emissioni di carbonio, sicuro ed efficiente. Con ottimi risultati.

Nel 2018, la Cina ha ridotto la sua intensità di carbonio, o la quantità di emissioni di carbonio per unità di PIL, del 45,8% rispetto ai livelli del 2005. Si è impegnata a ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio dal 60 al 65% entro il 2030. Nel 2019, il Paese ha generato 2,04 trilioni di kWh di elettricità da fonti energetiche rinnovabili, che hanno rappresentato il 27,9% della produzione totale di elettricità, con un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, come dimostrano i dati dell’Amministrazione nazionale per l’energia.

La Cina sta curando un piano strutturato di trasformazione energetica, come risulta chiaro dal progresso legislativo in questo campo. Lo evidenzia Li Junfeng, un esperto senior sul cambiamento climatico per la China Energy Research Society. «Far fronte al cambiamento climatico ha promosso l’innovazione tecnologica e il cambiamento nel campo dell’energia. L’ottimizzazione della struttura energetica e la trasformazione dello sviluppo energetico, a loro volta, hanno promosso lo sviluppo approfondito della risposta globale al cambiamento climatico», ha detto.

PROTEGGERE L’OCEANO BLU

Su scala globale, la produzione annua di rifiuti di plastica ammonta a circa 300 milioni di tonnellate. Secondo i dati trasmessi dalle Nazioni Unite, 8 milioni di tonnellate di plastica si riversano ogni anno in tutti gli oceani e persino nelle acque della regione polare meridionale. Consapevoli dell’enormità di questi numeri, gli scienziati cinesi da anni stanno portando avanti ricerche e studi sull’inquinamento da microplastica, letale per la vita marina e in grado di entrare nella catena alimentare umana.

Piccole particelle di materiale plastico sono state rinvenute in 22 tipi di coralli e nell’80% dei campioni di pesce, nel corso di una ricerca svolta attorno alle isole Nansha nel Mar Cinese Meridionale. «Le microplastiche sono minuscole e leggere e possono sfociare negli oceani. Sono onnipresenti», afferma un ricercatore. Per preservare l’ambiente, la Cina ha adottato misure che comprendono massicce campagne di rimboschimento e di ripristino dei coralli, la chiusura degli scarichi illegali di acque reflue, la depurazione dei fiumi inquinati e l’avvio di progetti di educazione pubblica.

A partire da aprile, la Cina ha lanciato una campagna speciale di otto mesi, chiamata “Blue Sea 2020”, per migliorare la protezione dell’ambiente marino. La campagna si concentrerà sulle violazioni di leggi e regolamenti in otto campi, tra cui la costruzione di progetti marini e costieri, l’esplorazione e lo sfruttamento petrolifero offshore, lo scarico marino, l’estrazione e il trasporto di sabbia marina.

Clicca qui per leggere anche Cina lancia campagna a tutela dell’ecosistema marino

 

 

 

 

 

 

Cina - green 2020-04-22
Giacomo Di Costanza
Facebook Twitter linkedin More

Autori

Postato da : Giacomo Di Costanza

Articoli Correlati

Il rapporto cinese sulla “politica d’odio americana”

Il rapporto cinese sulla “politica d’odio americana”

Valentina Consoli 26 Mar 2021
Cina, modifiche alla legge per il terzo figlio

Cina, modifiche alla legge per il terzo figlio

Redazione 21 Lug 2021
Nuovo robot per la chirurgia ginecologica

Nuovo robot per la chirurgia ginecologica

Francesca Runci 02 Set 2021

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Riceverai periodicamente news, eventi e promozioni da Cinainitalia.com

Notiziario Xinhua

htmagazine
Cina in Italia - Piazza dei Campani 9-10, 00185 Roma
Telefono: 06 47545 952
Email: info@cinainitalia.com
P.IVA: 15375141007
Estremi testata giornalistica: Autorizzazione tribunale: Registrazione al Tribunale di Roma 25/2001

Seguici

Cina in Italia

Chi Siamo

Contatti

Privacy Policy

Cookie Policy

WeChat

CinaInItalia - WeChat

Cina in Italia – Media Kit

  • Scarica il Media Kit
  • 登载广告资料下载
  • Download the Media Kit
Cina in Italia Srls • Tutti i diritti riservati • Partita Iva 15375141007 • Note legali © - Copyright 2019 · Sviluppo Web a cura di Elephant Consulting Group